Come prelevare soldi da Paypal
Come trasferire il denaro da Paypal al conto bancario o carta
Questa potrà essere svolta in maniera molto semplice da parte tua e il primo passaggio consiste nel recarti sulla voce Trasferisci Denaro.
Successivamente dovrai scegliere sia l’importo che intendi prelevare dal conto Paypal, il quale non deve essere superiore al residuo presente nello stesso conto, e selezionare il mezzo di pagamento sul quale intendi effettuare il versamento.
Tale operazione deve poi essere confermata da parte tua e generalmente occorrono circa due giorni lavorativi prima che la somma di denaro venga accreditata sulla carta o conto da te inseriti su Paypal.
Tieni presente che, se il trasferimento avviene durante il fine settimana o quando vi sono giorni festivi oppure se Paypal necessita di effettuare diversi controlli, le tempistiche dello svolgimento di questa procedura possono essere di quattro o cinque giorni al massimo.
conto paypal come prelevare
Se non riesci ad identificare una specifica operazione, utilizza il campo di ricerca collocato in alto digitando il nome del soggetto di riferimento e pigiando poi sul pulsante raffigurante una lente di ingrandimento che si trova sulla destra oppure fai clic sulla voce Ricerca avanzata e serviti degli appositi filtri disponibili per affinare i risultati.
Qualora in futuro dovesse essere necessario ed una volta completatasi la procedura per prelevare da PayPal, potrai visualizzare l’operazione in questione e tutte le altre effettuate sul tuo account mediante la sezione Cronologia. Per fare ciò, accedi al tuo account PayPal come ti ho già spiegato nelle righe precedenti, fai clic sulla voce Cronologia presente in alto, seleziona il periodo di riferimento mediante gli appositi campi Inizio e Fine che trovi sempre in alto sulla sinistra e fai clic sul movimento di tuo interesse per visualizzare tutte le informazioni ad esso correlate.
Come ti ho già accennato, per poter prelevare da PayPal i tuoi fondi devi sfruttare la funzione denominata Trasferisci denaro. Per servirtene è però indispensabile che al tuo account risulti associata almeno una carta di credito o di debito oppure un conto bancario. Per fare ciò, provvedi innanzitutto a collegarti alla home di PayPal avviando il browser Web che solitamente utilizzi per navigare in rete, digitando www.paypal.com nella barra degli indirizzi e pigiando poi il pulsante Invio presente sulla tastiera. Nella pagina che a questo punto ti viene mostrata, clicca sul pulsante Accedi collocato in alto a destra e compila i campi che ti vengono mostrati a schermo andando a digitare l’indirizzo email con cui ti sei registrato al servizio e la password associata al tuo account dopodiché fai clic sul bottone Accedi.
Adesso però mettiamo al bando le ciance e passiamo al sodo. Tanto per cominciare, andremo a scoprire in cosa consiste, di preciso, la procedura preliminare per l’associazione di carte di credito e conti correnti al servizio e poi come prelevare da PayPal utilizzando la summenzionata funzione. Ti assicuro che in entrambi i casi si tratta di operazioni semplicissime che potrai portare a termine in una manciata di clic. Allora dimmi, sei pronto? Si? Fantastico, cominciamo!
Tieni presente che prelevare da PayPal è un’operazione totalmente gratuita per importi superiori a 100,00 euro. In caso di importo inferiore, è prevista una commissione di 1,00 euro ma solo se si trasferiscono fondi verso una carta. I trasferimenti verso i conti bancari e verso le carte prepagate PayPal sono sempre gratuiti. Per maggiori dettagli, consulta l’apposita pagina Web informativa annessa al sito Internet di PayPal a cui puoi accedere facendo clic qui.
conto paypal come prelevare
A questo punto andremo a vedere tutti i passaggi che occorreranno per fare praticamente la transizione. Accendete il vostro PC, poi una volta che avrete aperto un browser, dovrete entrare nel sito ufficiale di Paypal, il cui link esatto è www.paypal.it. Ora fate il login tranquillamente, cioè dovrete immettere il vostro username, che solitamente è lindirizzo email, e la password che ovviamente è il codice segreto che avrete inserito in fase di iscrizione.
Esistono due modalità essenzialmente per eseguire questa operazione: una che avviene mediante laccreditamento in una carta, laltra invece con laccreditamento in conto. Oggigiorno le banche hanno tipologie diverse di carte, che vengono suddivise in carte di credito, carte di debito e bancomat. Su queste ultime non si potrà fare nessuna transizione dal conto PayPal. La transizione potrà essere fatta sia sulla carta di debito, che su quella di credito. Queste ultime possono essere con oppure senza codice IBAN, a prescindere se sono collegate oppure no ad un determinato conto.
Se pensate che sia meglio scegliere la carta, dovrete inserire i vostri dati, quali: intestatario, numero di carta, data di scadenza ed anche il codice CVV. Controllate accuratamente che i dati inseriti sono corretti e che la procedura sia effettivamente partita. Altrimenti dovrete premere sulla scelta delladdebito in conto, dove laccredito vi verrà consegnato mediante bonifico attraverso il codice IBAN da voi indicato.
In questo tutorial vedremo come prelevare fondi contati dal conto Paypal. Questultimo è un conto virtuale che consente di fare delle transizioni online, in totale sicurezza, fra le altre procedure. Se siete acquirenti e normalmente effettuate degli acquisti online di frequente, sarà unottima soluzione se volete evitare delle truffe; se invece siete dei venditori, ad un certo punto avrete il bisogno di prelevare per impiegare quei fondi se non riuscite ad utilizzarli diversamente. Vediamo allora come prelevare fondi contanti dal conto Paypal.
Una volta che sarete entrati nellarea privata personale, comparirà subito limporto che avrete a vostra disposizione. Dovrete voi stessi decidere il quantitativo di soldi che dovrete trasferire: sarà possibile accreditare anche delle piccole somme parziali, fermo restando che non è permesso andare a credito, cioè trasferendo maggior denaro di quanto avete. Ora, nel menù del vostro conto Paypal dovrete scegliere la tipologia di pagamento che preferite.