Come usare lo zenzero e come cucinarlo

Come utilizzare lo zenzero in cucina – 5 modi per la creazione dei tuoi piatti

Zenzero per dimagrire e per il detox

La radice di zenzero è utilizzata da tempo immemore dalla medicina ayurvedica per favorire il naturale detox di tutto lorganismo. Infatti, il gingerolo e gli altri attivi presenti nella pianta sono portentosi per aiutare a liberarsi dalle tossine ai cambi di stagione e nei periodi in cui ci si sente più gonfie e stanche.

Ma lo zenzero aiuta anche a bruciare i grassi e a dimagrire più rapidamente, sempre se associato a una corretta alimentazione. Questa proprietà è dovuta alla termogenesi innescata dal gingerolo. Termogenesi significa produzione di calore: lorganismo si riscalda internamente e brucia di più in modo del tutto naturale.

Lo zenzero solitamente è ben tollerato, se si ama il gusto deciso e piccante! Però, come per tutte le spezie, è sempre sconsigliato eccedere e ne va limitato il consumo in particolare per chi soffre di ipertensione, in quanto si potrebbe verificare un leggero rialzo dei valori pressori.

Lo stesso discorso vale per chi è allergico al principio attivo della radice: in questo caso, ci si accorge dellallergia e si sospende il consumo e lutilizzo dello zenzero in toto.

In gravidanza, se vi è forte nausea, spesso sono gli stessi medici a consigliare capsule e rimedi a base di estratto di zenzero per il loro effetto antiemetico. Ma i pareri in merito sono contrastanti quindi il consiglio è di attenersi scrupolosamente soltanto a quanto prescritto dallo specialista, evitando tassativamente il fai da te. Ricorda che tutti i rimedi naturali in stato interessante, in allattamento e nella prima infanzia devono infatti essere sempre preventivamente autorizzati dal medico.

Zenzero fresco sul pesce e nei centrifugati

Nella cucina cinese, indiana e giapponese lo zenzero è molto utilizzato per arricchire il gusto di varie preparazioni. Se amate il suo gusto leggermente piccante, potete grattugiarlo fresco su una zuppa calda per dare un tocco di novità e sfruttarne le proprietà benefiche, ma potete utilizzarlo anche nelle insalate, come quella di quinoa, gamberi e zucchine: aggiungerà una nota esotica, colorata ed estiva davvero gradevole! Lo zenzero si abbina molto bene al limone, perciò largo agli abbinamenti con il pesce: grattugiatelo fresco a fine cottura, anche sui crostacei e su tartare come quella di capone, vi saprà sorprendere. Lo zenzero è perfetto anche per arricchire delle polpette di carne, gustose e ideali per un aperitivo veloce, ma non dimenticate di provarlo anche sulla frutta di stagione.

Il gusto rinfrescante dello zenzero, inoltre, si combina alla perfezione con molti tipi di frutta, che potete utilizzare per centrifugati estivi e salutari:

  • ananas e zenzero
  • ananas, menta e zenzero
  • carote e zenzero
  • sedano e zenzero
  • mela e zenzero
  • Queste sono solo alcune combinazioni possibili, che vi aiuteranno a trovare sollievo nelle giornate più calde. Non dimenticate, infine, che dallo zenzero fresco potete ottenere un succo da utilizzare in varie preparazioni, sia a base di frutta che salate. Vi basterà lavare molto bene le radici, pelarle, grattugiarle finemente con l’aiuto di una grattugia da cucina e spremere la polpa ottenuta con l’aiuto di un setaccio di stamigna o una garza alimentare. Potrete utilizzare il vostro succo anche per realizzare delle marinate per i piatti di pesce.

    Salsa allo zenzero fresco: come si cucina

    Usare lo zenzero fresco in cucina per farne una salsa? Facilissimo.

  • Grattugiate lo zenzero finemente
  • Aggiungete un po di limone e salsa di soia
  • mescolare aggiungendo panna di soia (per un effetto più leggero) o latte vegetale.
  • Se volete potete usare anche direttamente la maionese senza uova per una versione light della salsa, da usare su insalate, pesce, panini o carne.

    Cucinare lo zenzero sottaceto è una di quelle cose che creano dipendenza. Vi sembra difficile da preparare? La buona notizia è che si può fare in casa senza troppa fatica:

  • Si sceglie la radice con la pelle più morbida e sottile possibile.
  • Poi si taglia a fettine sottili e si sbollenta in pentola.
  • Si scola e si mette nei barattoli,
  • Si riempie, poi, la pentola con aceto e zucchero, si portate a bollore la soluzione e si mette nei barattoli.
  • Lo zenzero sarà pronto in due o tre giorni. Più lo lasciate riposare, più sarà dolce.
  • Scoprite laricetta dello zenzero sottaceto per sushi qui.

    Lo snack dolce da portarsi sempre dietro: stiamo parlando dello zenzero candito – da tagliare a cubetti di piccola dimensione – alternativa più sana ai cioccolatini o alle caramelle. Attenzione però a quello che comprare al supermercato: potrebbe essere pieno di zuccheri aggiunti. Per essere sicuri che sia sano e buono conviene farlo in casa.

    Leave a Comment