Come scoprire la residenza di una persona da codice fiscale

Codice Fiscale Italiano – Come ottenerne uno e una panoramica

Quando arrivano i vigili per la residenza?

Nei 45 giorni successivi alla richiesta di cambio di residenza, l’ufficio del Comune effettua i controlli al domicilio dichiarato tramite la polizia municipale.

Come si fa ad avere informazioni su una persona?

Per reperire informazioni su una persona con Google, ti basta digitare nella barra degli indirizzi del tuo browser Web preferito www.google.it (o cliccare sul link che ti ho fornito), inserire nel campo di ricerca presente al centro della schermata visualizzata il nome, un indirizzo di posta elettronica, un nickname o …

Come trovare una persona con il codice fiscale?

Esiste, allora, un solo metodo per ottenere l’indirizzo di residenza di una persona avendo i dati del suo codice fiscale: presentare una richiesta di certificato di residenza all’ufficio anagrafe del Comune ove il soggetto risiede. Basta che tu fornisca gli estremi del suo codice fiscale.

Da codice fiscale a dati

Il codice fiscale in Italia è un codice alfanumerico, generalmente di 16 caratteri, che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche dello Stato. Il codice, introdotto nel 1973, contiene informazioni personali precise: le prime 6 lettere corrispondono al nome e al cognome della persona, i 2 numeri che seguono si riferiscono all’anno di nascita, poi seguono una lettera che indica il mese di nascita e due cifre il giorno (le donne aggiungono a questo numero 40, in questo modo il campo contiene anche l’informazione del sesso di appartenenza).

Le ultime 3 cifre indicano infine il comune italiano o lo stato estero di nascita, mentre l’ultima lettera viene usata come carattere di controllo per stabilire la validità del codice.

Dal codice fiscale è quindi possibile risalire ad alcune informazioni certe, come data, comune o stato estero di nascita e sesso di appartenenza, di un determinato individuo e calcolare anche le possibili combinazioni di nome e cognome.

Leave a Comment