Controllo targa auto: come risalire al proprietario di una vettura

Se stai leggendo questo articolo molto probabilmente vorresti avere informazioni su come richiedere un controllo targa e risalire al proprietario dalla targa. Conoscere il proprietario di un veicolo può rivelarsi fondamentale in molte occasioni! Ad esempio se un automobilista tampona la tua macchina, o semplicemente fa un bel graffio, ma decide in modo non proprio cordiale di tirare dritto senza discutere dell’accaduto, potrebbe essere una buona idea annotarsi il numero di targa. Il controllo targa potrà esserti utile anche nel caso tu abbia da poco acquistato una macchina usata e ricevuto degli avvisi di mancato pagamento riguardanti il vecchio proprietario (come multe e bolli) o ancora peggio sei venuto a conoscenza di fermi amministrativi o ipoteche che gravano sulla tua auto usata (in caso di fermo amministrativo potrà esserti utile il nostro articolo sul Fermo Amministrativo: Cosa Fare e Come Toglierlo).

Come conoscere i dati anagrafici tramite targa veicolo

Ricerca del proprietario tramite l’ufficio provinciale ACI

È possibile controllare una targa per risalire al proprietario dellauto anche di persona rivolgendosi allUfficio Provinciale ACI del Pubblico Registro Automobilistico.

Il prezzo? Sempre 8,83 euro.

Controllo Targa: Visura Proprietari PRA

come trovare il proprietario di una targa

Come avrai letto poco sopra, sono svariati i casi in cui è necessario richiedere un controllo targa e risalire al proprietario di un veicolo, come in caso di incidente stradale. Per risalire al proprietario dalla targa ti basterà richiedere una visura proprietari al Pubblico Registro Automobilistico. Attraverso una visura proprietari potrai verificare tutti gli intestatari di un determinato veicolo, dalla prima data di immatricolazione fino ad oggi, oltre ai dati tecnici del veicolo.

Ma cosa serve per richiedere una visura proprietari? Ti basterà specificare il tipo di veicolo (auto, moto o rimorchio) e indicare il numero di targa per ricevere via e-mail la visura proprietari in formato PDF.

Non sarà necessario neanche alzarsi dalla sedia, perché potrai richiedere una visura proprietari anche online in pochi minuti.

Individuare informazioni su un veicolo gratis

Come ti dicevo in apertura del post, sapere a chi appartiene un numero di targa gratis, nel senso stretto del termine, non è possibile: bisogna per forza sborsare del denaro. Tuttavia, è possibile individuare informazioni su un veicolo gratis, come ad esempio l’anno di immatricolazione e la cilindrata.

In che modo? Ad esempio via Web, rivolgendosi ad alcuni servizi online utili allo scopo, o ancor meglio con alcune app per Android e iOS/iPadOS appositamente adibite allo scopo. Se la cosa ti interessa, continua pure a leggere: trovi spiegato tutto in dettaglio proprio qui sotto.

Se vuoi utilizzare un numero di targa per ottenere dettagli relativi al veicolo di riferimento, puoi fare tutto via browser tramite alcuni servizi gratuiti. Purtroppo non ce ne sono tantissimi realmente funzionanti. Uno dei pochi presenti sulla piazza è quello presente sul sito di Sevim.it, che permette di ricavare informazioni sulle auto partendo dalla targa, il tutto legalmente visto che tali dati sono presenti nei database pubblici dell’ACI e del Ministero dei Trasporti.

Prima di descriverti il suo funzionamento, però, ci tengo a dirti che il servizio permette di effettuare fino a un massimo di due ricerche al giorno e, l’accesso alla scheda tecnica del veicolo, richiede il pagamento di una quota di adesione, che parte da 9,90 euro per 10 giorni e permette di effettuare fino a 15 ricerche giornaliere. Volendo, il servizio permette anche di risalire ai dati anagrafici del proprietario, al costo di 19,50 euro, ma ti sconsiglio di farlo, visto che puoi riuscire a fare ciò tramite una visura al PRA, che costa molto meno (6 euro, come trovi spiegato più avanti).

Per avvalertene, recati su questa pagina di Sevim.it, scorri la pagina visualizzata e seleziona il tipo di veicolo dal menu a tendina apposito e poi scrivi il numero di targa dello stesso nel relativo campo testuale. Dopodiché clicca sul pulsante Verifica, scrivi il codice di sicurezza nel campo di testo presente nel box comparso a schermo e fai clic sul pulsante Invia.

Nella pagina apertasi, come puoi ben notare, sono riportati alcuni dati relativi al veicolo, come la provincia di immatricolazione, i dati sulle emissioni, e così via. Alcuni dati, invece, sono occultati e sono visualizzabili solo a pagamento, come ti ho spiegato prima. Viste le poche informazioni visualizzabili tramite servizi online come quello che ti ho appena menzionato, ti suggerisco di valutare l’uso delle app elencate nel prossimo capitolo.

Esistono anche delle app per smartphone e tablet che, come nel caso del servizio di cui sopra, non consentono di sapere a chi appartiene un numero di targa (a eccezione di alcuni casi in cui il servizio viene offerto addizionalmente e sempre a pagamento), ma forniscono informazioni riguardo l’auto a cui appartiene la targa immessa.

  • Veicolo info targa (Android/iOS/iPadOS) — app che consente di controllare le caratteristiche tecniche di un veicolo, la copertura assicurativa, sapere se è stato rubato o meno e anche di calcolare il bollo, tutto semplicemente digitandone la targa. Ha una bella interfaccia utente ed è semplicissima da usare. Di base è gratis, ma l’accesso alle informazioni circa il proprietario della vettura sono disponibili nella versione a pagamento, che costa 2,99 euro.
  • Scanner Veicoli (Android/iOS/iPadOS) — applicazione gratuita che permette di controllare se un veicolo è in regola con l’assicurazione, di sapere la compagnia di riferimento, se è stato pagato il bollo e molto altro ancora. Davvero ben fatta!
  • Verifica RCA (Android) — ottima app a costo zero che consente di sapere se un veicolo con targa italiana è coperto da assicurazione RCA e se risulta rubato. È altresì possibile ottenere dettagli quali cilindrata, cavalli, potenza e altro ancora. Verifica anche costo e scadenza del bollo. È gratis, ma eventualmente è disponibile anche in versione Pro, al costo di 2,99 euro, che consente di controllare le targhe estere.
  • Infotarga (Android) — altra app appartenente alla categoria in questione che consente di verificare lo stato assicurativo, i dati ed eventuali denunce di un furto di un veicolo: tutto in tempo reale. È gratis, ma l’accesso a tutte le informazioni sui veicoli sono disponibili nella versione a pagamento, che costa 3,69 euro.
  • Controllo Veicoli Free (Android) — offre la possibilità di consultare in maniera semplice e rapida gli archivi online della Polizia di Stato e del Ministero dei Trasporti per verificare se un veicolo risulta rubato e se è assicurato. Si scarica gratis.
  • iTarga (iOS/iPadOS) — si tratta di un’altra buona app che permette di conoscere al volo tutte le informazioni disponibili per un dato veicolo andando a controllare copertura assicurativa, calcolando il bollo, verificando se ci sono denunce in corso e fornendo info relative alla revisione. Basta digitare la targa ed è fatta. È gratis, ma la visualizzazione delle informazioni relative al proprietario della vettura cercata sono accessibili solo nella versione a pagamento, che costa 2,29 euro.
  • Leave a Comment