Un bel camino e un fuoco acceso danno già un’idea di relax; molto meno rilassante, di certo, è doversi approvvigionare di legna, stoccarla e portarla, di volta in volta, in casa. Si finisce, spesso, per non utilizzare più il camino, che diventa, quindi, un inutile orpello. Una pratica soluzione potrebbe essere quella di trasformare il camino a legna in uno a pellet; vediamo come.
Grazie a dei pratici inserti, venduti già completi, è possibile convertire, in modo veloce, un comune camino a legna in uno alimentato a pellet. La conversione, inoltre, non è permanente; si può scegliere, in qualsiasi momento, di rimuovere il braciere per il pellet e inserire la griglia per il legno, e così avere di nuovo un camino tradizionale. L’inserto, dunque, andrà a rivestire l’interno del camino, lasciando intatto l’aspetto esterno della struttura. La possibilità, inoltre, di chiudere il camino con un vetro temprato, ne migliorerà ampiamente l’efficienza. Gli inserti in commercio si adattano ad ogni struttura e dimensione, rendendo la trasformazione piuttosto economica e semplice.
Il primo vantaggio, nel trasformare il camino a legna in uno a pellet, è quello già citato del risparmio di spazio; a questo di aggiunge, certamente, il fatto che il pellet sporca molto meno della legna. I moderni camini a pellet, inoltre, posso essere programmati, così come succede con le stufe; in genere sono dotati, infatti, di un piccolo schermo per le impostazioni, nonché in alcuni casi, di apposita app per il controllo remoto da smartphone. Comodo, no? Potrete accendere il vostro camino a pellet mentre state tornando a casa e trovare già un ambiente caldo e accogliente. Un vantaggio da non sottovalutare, poi, è il costo contenuto del pellet; il costo di un sacchetto standard da 15kg, infatti, si aggira tra i 5 e i 10 euro, a seconda delle oscillazioni stagionali e della qualità del prodotto.
Benché anche questo argomento sia sviscerato in maniera esaustiva in molti tutorial on-line, per l’installazione dell’inserto vi suggeriamo di rivolgervi ad un tecnico specializzato. Questo, infatti, saprà come intervenire, evitando di danneggiare l’impianto esistente. Data la praticità dell’operazione, il costo dell’intervento sarà piuttosto contenuto e, di certo, più economico che riparare il danno di un fai-da-te.
Table of Contents
Da legna a Pellet – Trasforma il tuo Termocamino con Draghetto
Acquistare un kit di trasformazione camino
Per la modifica del termocamino da legna a pellet, la soluzione più conveniente è quella di acquistare un kit completo, valutate bene gli optional offerti ed i vari automatismi presenti prima di comprare. Alla base di tutto abbiamo il braciere per la combustione del pellet, alimentato da un serbatoio che a mezzo di una coclea trasporta il pellet, il tutto monitorato e controllato da una scheda elettronica che ne gestisce gli automatismi ed il corretto funzionamento.
Solitamente, ma accertatevene con l’installatore, una volta assemblato il kit questo ci consente di utilizzare il termocamino sia a legna che a pellet se il kit lo prevede è possibile l’uso di altre biomasse come gusci, cippato, nocciolino eccetera.
Il notevole sviluppo dell’elettronica e della domotica consentono oggi di avere un termocamino completamente programmabile, accensioni automatiche dunque, ma anche spegnimenti, programmi settimanali, innalzamento o abbassamento della temperatura eccetera.
Come trasformare un camino a legna in pellet?
[/pt_vc_addon__text][pt_vc_addon__text align=”left” typography=”default” text_size_type=”default” mediaquery_md=”” mediaquery_sm=”” mediaquery_xs=”” animation=”” max_width=”” color__text=”” el_class=”” version=”1″]Prima di tutto: cosa si intende per camino a pellet? Un camino a pellet è formato da un focolare che utilizza il pellet come combustibile e può essere realizzato sia in un caminetto preesistente sia in una costruzione ex novo. Questo significa che trasformare un camino a legna in pellet è davvero semplice.
Se nel tuo salotto o in taverna hai un vecchio caminetto aperto e ti sei reso conto che, nonostante consumi moltissima legna, non riesce a scaldare casa, sappi che è possibile introdurre un inserto a pellet nella struttura già presente.
Gli inserti non presentano una cappa proprio per consentire un facile inserimento nello spazio già predisposto. Si collegano in modo semplice alla canna fumaria esistente, senza dover apportare interventi invasivi. Le operazioni di montaggio sono davvero rapide.
Alcuni dei grandi benefici che noterai subito trasformando il tuo caminetto a legna in un camino a pellet:
Dopo aver capito come trasformare un camino a legna in camino a pellet, cerchiamo di capire quali sono i sostanziali vantaggi di un inserto a pellet.
[/pt_vc_addon__text][pt_vc_addon___single align=”left” mask=”square” hover_style=”none” shadow=”” mediaquery_md=”” mediaquery_sm=”” mediaquery_xs=”” animation=”” =”1908″ css=”.vc_custom_1510299009296{margin-bottom: 20px !important;}” el_class=”” version=”1″][pt_vc_addon__text align=”left” typography=”default” text_size_type=”default” mediaquery_md=”” mediaquery_sm=”” mediaquery_xs=”” animation=”” max_width=”” color__text=”” el_class=”” version=”1″]Caminetto a pellet modello Darwin: rivestimento in Maiolica fatta a mano in versione bicolore Sahara/Bianco, impreziosita su un pannello da decori in bassorilievo, profili in acciaio verniciato nero.[/pt_vc_addon__text][pt_vc_addon__text align=”left” typography=”default” text_size_type=”default” mediaquery_md=”” mediaquery_sm=”” mediaquery_xs=”” animation=”” max_width=”” color__text=”” el_class=”” version=”1″]Potremmo avere il camino a pellet perfetto per la tua casa
[/pt_vc_addon__text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column horizontal_align=”left” paddings=”leave” full_height=”no” vertical_align=”top” content_align=”” add_max_width=”no” extend=”true” animation=””][pt_vc_addon__text align=”left” typography=”default” text_size_type=”default” mediaquery_md=”” mediaquery_sm=”” mediaquery_xs=”” animation=”” max_width=”” color__text=”” el_class=”” version=”1″]
Come procedere con un camino aperto
Il passaggio dal camino a legna a quello a pellet si può concretizzare con qualsiasi tipo di soluzione: i termocamini, vale a dire i camini chiusi, o i camini aperti. In questo secondo caso, qual è la procedura da seguire? Per non doversi più preoccupare della manutenzione del camino a legna e di tutte le incombenze che essa comporta, basta installare un inserto a pellet al suo interno, così da poter contare su una soluzione moderna e al tempo stesso efficiente. Gli inserti a pellet che si trovano in vendita sono già pronti per essere utilizzati. Ciò vuol dire che:
In commercio ci sono inserti a pellet che sono in grado di adattarsi a qualsiasi genere di struttura già esistente, incluse quelle in mattoni refrattari. La vecchia bocca di fuoco viene ricoperta interamente e al tempo stesso isolata, grazie a materiali scelti per riuscire a resistere alle temperature più alte che provengono dagli inserti a pellet.
Ecco perché il rivestimento esterno di quello che era un camino a legna rimane integro, ma in più si ha l’opportunità di approfittare dei numerosi benefici garantiti da un camino con sportelli e vetri temperati. In sintesi, i costi per il combustibile si riducono e le risorse vengono ottimizzate.