Come rimuovere la vernice da una bomboletta spray: da un’auto, come pulirla da pareti e soffitti, come lavarla da un panno e dalle mani, consigli e suggerimenti
1 Prova a utilizzare un detergente per la cura dellauto. Quando devi eliminare tracce di vernice sulla carrozzeria, prova prima un trattamento meno aggressivo. Inizia con un detergente per lesterno dellauto, che puoi acquistare presso un negozio di autoricambi o di detersivi e casalinghi. Spruzzalo sulla zona interessata e strofina energicamente con un panno asciutto e pulito.[13]
2 Applica la cera di carnauba sullarea macchiata. Versane una quantità abbondante su una spugna pulita. Strofinala sulle tracce di vernice con movimenti circolari. La cera contiene sostanze oleose che cominceranno quasi immediatamente a decomporre la vernice spray.[14]
La cera di carnauba si chiama anche cera brasiliana. Trova un prodotto composto interamente da cera di carnauba o cera brasiliana presso un negozio di detersivi e casalinghi.
Applicala nuovamente esercitando una pressione maggiore in modo da rimuovere le macchie più ostinate.
3 Togli la cera con un panno in microfibra. Passalo con movimenti circolari rapidi e ampi sulla zona su cui hai precedentemente steso la cera. Ne rimuoverà i residui e luciderà la superficie appena smacchiata. Se vedi ancora qualche residuo di vernice, ripeti il procedimento con la cera e il panno.[15]
4 Adopera una pasta abrasiva. Se con la cera di carnauba non hai ottenuto il risultato che speravi, prova a usare una pasta abrasiva per la carrozzeria dellauto. Applicane una piccola quantità su un panno e strofina leggermente larea interessata con piccoli movimenti circolari. Dopo aver rimosso la vernice spray, passa la cera e lucida la superificie.[16]
Non procedere troppo in fretta e non frizionare larea interessata con movimenti ampi e bruschi, altrimenti potresti danneggiare la carrozzeria dellauto. Prova prima il prodotto in una zona nascosta.
Pubblicità
Prodotti per la rimozione dell’aerosol
La vernice spray viene utilizzata per piccole superfici. Si applica a pareti, soffitti, oggetti interni e altro ancora. Una caratteristica della composizione è che si asciuga rapidamente.Pertanto, se la vernice entra in unarea indesiderata, è necessario procedere con la sua immediata rimozione. Più a lungo rimane in superficie, più difficile sarà liberarsene.
Anche la vernice essiccata può essere rimossa con acetone: questo è il suo principale vantaggio. Tuttavia, non può gestire tutte le superfici.. Plastica, tessuti delicati, prodotti tinti fragili potrebbero non resistere al contatto con esso. Pertanto, la prima volta che si utilizza il prodotto, è necessario testarlo su unarea non visibile.
Modalità di applicazione:
Applicare lacetone su un panno adatto. È conveniente utilizzare pennelli o rulli per la lavorazione di grandi aree.
Inumidisci larea contaminata.
Lasciar agire 10 minuti.
Strofina la macchia finché non è completamente rimossa.
Sciacquare la superficie trattata con acqua.
Lacetone ha un odore pungente. Pertanto, è necessario lavorarci in unarea ben ventilata. I vapori dellacetone possono causare avvelenamento e forti mal di testa.
Metodo 1Metodo 1 di 4:Rimuovere la Vernice Spray dalla Pelle
1 Applica un olio vegetale, lolio per bambini o lo spray da cucina. Versalo innanzitutto su un batuffolo di cotone, dopodiché tampona la pelle. Se usi lo spray da cucina, puoi spruzzarlo direttamente sulla pelle.[1]
2 Rimuovi la vernice. Strofina energicamente, ma non troppo forte da escoriarti. La zona macchiata dovrebbe iniziare a ridursi quasi immediatamente.[2]
Se hai difficoltà, prova a strofinare larea con un panno. Sarà utile se ti sei spruzzato in un punto del corpo difficile da pulire nel lavandino, come i piedi.
3 Lava la pelle con il sapone per le mani. Attenuata la macchia, prendi un po di sapone, passalo sulla zona interessata e risciacqua. Eliminerà lolio e le ultime tracce di vernice spray.[3]
Prova a fare un paio di passate se hai le mani ancora unte o sono rimasti alcuni residui di vernice.
4 Usa la pietra pomice per le macchie ostinate. Se con lolio non sei riuscito a eliminare completamente la macchia, puoi adoperare la pietra pomice o un sapone liquido a base di pomice. Qualsiasi cosa scegli dovrebbe funzionare, ma fai attenzione a non sfregare energicamente se hai la pelle sensibile.
In genere, si utilizza la pietra pomice per rimuovere il grasso e lo sporco dopo aver eseguito determinati lavori, come quelli di manutenzione dellauto. Spesso viene usata per pulire i piedi. Puoi trovare prodotti a base di pomice presso i negozi di detersivi e casalinghi o al supermercato.