Tutorial: come togliere la resina dal parabrezza della macchina
Come togliere la resina dalla carrozzeria con la benzina e sui vetri
Togliere la resina dallâauto con lâaiuto della benzina risulterà una procedura alla portata di tutti. Prima di iniziare ad utilizzare la benzina cercate di togliere la resina in eccesso aiutandovi con il panno di daino inumidito con dellâacqua; il panno di daino, a differenza di altri panni in microfibra o cotone, non lascerà tracce di residui sulle macchie di resina. Per effettuare questa delicata procedura saranno assolutamente banditi oggetti rigidi o taglienti che potrebbero facilmente raschiare via la vernice della carrozzeria. A questo punto, una volta asciugato per bene il punto in cui si trova la resina si potrà dare inizio alla sua eliminazione strofinando delicatamente il panno di daino leggermente imbevuto di benzina. Evitate di spargere la resina su altre parti della carrozzeria concentrandovi esclusivamente sui punti in cui essa è presente. Prima di effettuare il lavaggio con acqua e sapone, accertatevi che tutte le macchie di resina siano state trattate ed eliminate, in caso contrario ripetete un ulteriore trattamento.
Seguendo i passaggi appena elencati dovresti riuscire a rimuovere la resina e i suoi residui dalle superfici della vostra auto. Si consiglia, infine, di non far passare troppo tempo dal momento in cui la resina si poggia sullâauto al momento in cui si decide di rimuoverla. Se nel parabrezza i danni si limitano a una maggiore difficoltà di pulizia, sulle parti verniciate della carrozzeria il problema potrebbe essere maggiormente pernicioso. Alcune resine possono essere particolarmente aggressive e potrebbero danneggiare in modo irreversibile la vernice della vostra auto.
Anche quello che prevede lâutilizzo di oli vegetali potrebbe risultare un metodo risolutivo, economico e sicuro per eliminare la resina dalla vostra auto. Il procedimento simile allâutilizzo della benzina prevede ovviamente un lavaggio finale con un sapone specifico per auto.â¯
La resina sul parabrezza andrà trattata in modo differente rispetto a quella depositata sulla carrozzeria. Sui cristalli infatti potrete tranquillamente utilizzare lâalcool. Di facile reperibilità ed estremamente economico, lâalcool non danneggerà i cristalli auto e vi permetterà di eliminare perfettamente i residui di resina più tenaci. Nel caso in cui la resina presente sulla vostra carrozzeria dovesse risultare particolarmente difficile da eliminare, prima di gettare la spugna potrete provare ad utilizzare uno dei tanti prodotti presenti sul mercato specifici per la rimozione non solo della resina ma anche di catrame o altri residui organici, in modo sicuro ed efficace.
Indice:
Il metodo più sicuro ed efficace per rimuovere le eventuali tracce di resina su auto risulta essere quello che prevede lâutilizzo della benzina. A differenza di altre sostanze contenenti solventi, la benzina non intaccherà la vernice della vostra auto, permettendovi di pulire la resina e anche eventuali altre tipologie di macchie particolarmente difficili da asportare. Per effettuare questo trattamento avrete bisogno di benzina, sapone liquido per auto, tanta acqua e un morbido panno di daino. Una volta che avrete tutto lâoccorrente a portata di mano scegliete di operare in una zona protetta dal sole, per evitare che la resina possa essiccarsi ulteriormente.â¯
come togliere la resina dal vetro della macchina
Sul vetro del finestrino e del parabrezza, molte persone scelgono di utilizzare una lama di rasoio o un coltello per tagliare via i pezzi più grandi di resina dal vetro del finestrino. Sebbene questo sia un modo efficace per rimuovere la resina degli alberi indurita, c’è un rischio maggiore di danneggiare il vetro se non hai una mano ferma o non sei esperto in questo metodo. È importante ricordare che se è la prima volta che pulisci la resina dai vetri, potresti non voler ancora utilizzare questo metodo.
Per limitare qualsiasi inconveniente per te, tieni sempre la copertura dell’auto nel tuo veicolo, così quando devi parcheggiare sotto quegli alti pini gocciolanti, sei pronto a coprire il tuo veicolo. Potresti anche voler investire in alcuni prodotti per la pulizia da tenere sempre nel tuo veicolo, nel caso in cui trovi della resina sul tuo veicolo.
Passo 3: strofina via la resina dell’albero con un movimento vigoroso e circolare con il panno finché non è tutto finito. Puoi ripetere i passaggi 2 e 3 se la resina dell’albero è particolarmente difficile da rimuovere. Scoprirai che il movimento circolare ripetuto combinato con l’alcol denaturato rimuoverà lentamente ma inesorabilmente la linfa degli alberi indurita.
Il modo più semplice per evitare che ciò accada al tuo veicolo è evitare di parcheggiare vicino o sotto gli alberi quando possibile. Detto questo, a volte è quasi impossibile. Ecco perché molti conducenti investono in un’auto o in una copertura per veicoli. È importante ricordare che se si investe in una copertura per auto, non è necessario utilizzarla ogni volta che si parcheggia il veicolo.
La resina degli alberi non trattata può deteriorare il colore della vernice del tuo veicolo incidendo il rivestimento trasparente della vernice, causando scolorimento e macchie. Se lasciato sul parabrezza, può ostruire la visuale del guidatore se spalmato sul parabrezza dai tergicristalli. Può anche danneggiare i tergicristalli se lasciati incustoditi per troppo tempo. Man mano che la resina si indurisce, ostruirà il percorso dei tergicristalli e può danneggiare i tergicristalli stessi.