Come fare per tagliare il vetro

Per molti tagliare il vetro è un passo indispensabile per portare a termine un lavoro più grande. Ad esempio agli infissi di una casa. Altri, invece, hanno questa necessità perché si dedicano al fai da te, fanno piccoli lavori in casa e hanno bisogno di sagomare piccole superfici. In ogni caso il bisogno è questo: usare il cutter per il vetro in modo da ottenere la forma desiderata. O togliere quel pezzo in più che ti consente di chiudere il lavoro.

Il punto è questo: stiamo parlando di un materiale troppo fragile, non è semplice gestirlo. Non stai facendo un buco nel legno o nel cemento. Il vetro può rompersi da un momento all’altro. Questo lo rende una base instabile e pericolosa, non solo per la difficoltà che presenta nel portare a termine il lavoro. Puoi farti male nel momento in cui tagli il vetro senza le dovute attenzioni. Quindi, come procedere in quest’operazione?

Come tagliare il vetro

Metodo 4Metodo 4 di 4:Taglio Curvilineo

  • 1 Segui la linea curva che collega i due bordi della lastra di vetro. Se tagli a mano libera, assicurati che la linea attraversi tutta la larghezza del vetro. Segna il taglio con un pennarello o mettici sotto un foglio con il tracciato.
  • 2 Per tagliare una linea curva, usa tante linee rette. Dovresti riuscire a seguire la linea curva in una volta sola, se hai la mano ferma; ma per le curve più strette devi tracciare piccole linee rette tangenti ad ogni punto.
  • 3 Gira il vetro e applica una pressione delicata sull’incisione. Dovrebbe cominciare a rompersi. Segui la linea e continua a premere delicatamente per separare i due pezzi di vetro. Se l’incisione è troppo vicina ad un bordo, la linea di taglio potrebbe non seguirla e andare verso il bordo, poiché quella è la direzione “più facile” di rottura.
  • 4 Per rimuovere dei piccoli pezzi lungo una linea curva, fai diverse incisioni invece di una sola. Così sarai più preciso; aiutati con delle pinze per staccare i piccoli frammenti.
  • 5 Rifinisci il taglio curvo con un router per vetro (macchina da taglio). Questa macchina ha una ruota diamantata che lavora come una mola. Accendi il router e premi con decisione il bordo del taglio contro la ruota diamantata per lisciarlo. Poi smeriglia come al solito. Pubblicità
  • Gli specchi vanno tagliati dalla parte riflettente. Non puoi tagliare uno specchio sul lato posteriore, perché normalmente la vernice presente rende impossibile il taglio. In ogni caso, la tecnica di taglio di uno specchio è esattamente la stessa, descritta sopra, per il vetro normale.
  • Questo metodo funziona per il vetro comune, chiamato anche “a doppio spessore” (DS). Il vetro temperato non si taglia con queste tecniche perché è troppo fine e si romperebbe facilmente in piccole parti.
  • Esercitati su degli scarti di vetro finché riesci a padroneggiare la tecnica, prima di fare il taglio vero e proprio.
  • Pubblicità

  • Indossa degli occhiali per proteggerti dalle schegge di vetro.
  • Usa dei guanti resistenti, meglio se di pelle, per evitare di ferirti e farti del male con gli angoli del vetro. Fai in modo però che non limitino i tuoi movimenti nel tagliare.
  • Se applichi la giusta pressione sul vetro e non noti nessun effetto, fermati e non continuare, perché potresti tagliarti: sarebbe proprio come cercare di rompere un vetro a mani nude.
  • Se non riesci ad ottenere un buon taglio, non ripassare sullo stesso punto con il cutter, perché rovinerai la rotella e non risolverai il problema.
  • Non lavorare mai con il vetro in prossimità di cibi o bevande.
  • Un taglio brutto, con delle irregolarità e privo di alcune parti, non si può recuperare e significa che hai rovinato il vetro.
  • Assicurati di ripulire bene i residui di vetro quando hai finito il lavoro. Anche se sono impercettibili alla vista, potrebbero rimanerne tracce o frammenti nelle mani o sui piedi e potrebbero tagliarti.
  • Pubblicità

    Sagomare il vetro con un cutter (tagliavetro)

    Il modo più semplice e alla portata di tutti. Per dare alla superficie la forma che desideri, o per togliere aree che non ti interessano, puoi usare un cutter. Ovvero un tagliavetro con punta diamantata, un attrezzo pensato proprio per questo scopo: tagliare il vetro con precisione. Come procedere per portare a termine l’operazione? Ecco la sequenza che devi seguire per tagliare un vetro a regola d’arte e senza pericoli.

  • Posiziona il vetro su un piano morbido.
  • Pulisci il vetro da tagliare.
  • Segna il percorso da fare con il cutter con un pennarello.
  • Immergi il tagliavetro nell’olio per rendere lo scorrimento fluido.
  • Guida il cutter lungo la linea tracciata.
  • Togliere il pezzo che non ti serve.
  • Eliminare imperfezioni con carta abrasiva a grana fine.
  • Le attenzioni da fare sono poche ma importanti. Non fare molta pressione, il cutter non ha bisogno di forza ma di precisione. Una volta terminato il percorso, se il vetro non si è già staccato dai un leggero colpo in modo da spezzare la superficie proprio lungo la linea tracciata: il vetro sarà debole e si romperà con precisione. Per procedere con la massima precisione puoi usare una riga come guida del cutter, a patto che non sia d’intralcio.

    Metodo 3Metodo 3 di 4:Rompere e Levigare

  • 1 Afferra il vetro ai lati dell’incisione. Tienilo come se fosse una tortilla che vuoi spezzare a metà.
  • 2 Applica un po’ di pressione ruotando i polsi per rompere il vetro lungo l’incisione. Non dovresti muovere i gomiti. Devi rompere il vetro verso l’alto. Immagina che il solco che hai creato sia profondo e che tu debba “dividere” i tuoi segmenti di vetro con un ultimo colpo deciso. Alla fina avrai due pezzi di vetro.
    • Il vetro inizia a rompersi con una semplice “fuga”, ossia una piccola rottura in corrispondenza di una parte o di tutto il taglio. Se si rompe solo di un paio di centimetri, esercita un po più di pressione finché continua ad aprirsi lungo il taglio ed otterrai il risultato desiderato.
  • 3 Usa una carta vetrata fine o, meglio ancora, la pietra pomice, e passala sul taglio appena effettuato. La smerigliatura ti protegge dai tagli e allo stesso tempo rafforza la resistenza del vetro. Pubblicità
  • Leave a Comment