come si taglia il cartongesso

Dividere un ambiente, creare un controsoffitto, alzare una parete divisoria senza interventi di muratura di un professionista? Se anche tu sei un amante del fai da te, impara quali sono tutti i passaggi da compiere per tagliare il cartongesso in modo corretto, un materiale versatile ed economico per rinnovare gli interni della tua casa.

Come tagliare il cartongesso

Come tagliare il cartongesso: le misure ed il tratto sul foglio

La prima operazione che deve essere svolta prima di tagliare il cartongesso consiste nel prendere le misure della parete sulla quale bisogna inserire il pannello. Questa fase preliminare deve essere svolta con grande attenzione: anche un solo centimetro in meno o in più potrebbe comportare un errore e quindi il dover acquistare un nuovo pannello. Durante la fase di misurazione è consigliato farsi aiutare da unaltra persona: una delle due deve tenere il metro dalla parte iniziale della parete mentre laltra deve estenderlo e segnare, con precisione millimetrica, la misura esatta della lunghezza prima e della larghezza poi della parete. Questa operazione deve essere effettuata almeno due volte per misura, alternando i ruoli: in questo modo si avrà la certezza del fatto che la misura segnata sia precisa e uguale per entrambe le persone. Una volta che la misura viene conseguita occorre procedere con la fase successiva della lavorazione, la quale consiste nel riportare sul cartongesso le misure della parete. Utilizzando il metro sarà necessario segnare con un tratto opposto alla misura, ovvero verticale se si parla di lunghezza e orizzontale se si parla di altezza, il punto preciso che delimita appunto la parte del cartongesso che deve essere tagliato. Svolta questa particolare fase occorre impugnare la squadra e congiungere i vari punti: prima di tracciare occorre essere sicuri del fatto che lo strumento sia stato posizionato in modo perfetto, ovvero che la squadra sia dritta. Se essa dovesse essere storta, infatti, si rischierebbe semplicemente di tracciare una linea non perfetta e di effettuare il taglio del cartongesso in maniera completamente errata. Dopo aver verificato anche questo particolare dettaglio occorre effettuare delle linee che congiungono i punti utilizzando la matita del settore edilizio: per evitare che il tratto sia invisibile occorrerà premere leggermente la punta della matita, evitando di bucare il foglio di cartongesso, ed effettuare un tratto grosso che possa essere visto senza alcuna complicazione. Svolte tutte queste procedure sarà possibile procedere col taglio del cartongesso.

Come tagliare il cartongesso: gli strumenti ideali da utilizzare

Come per ogni altro genere di operazione che riguarda il settore edilizio o comunque il fai da te, occorre essere dotati di alcuni strumenti che consentono ad una persona di poter svolgere unoperazione in maniera perfetta senza che possano insorgere delle complicazioni varie. Il primo strumento necessario è ovviamente il foglio o strato di cartongesso: questo strumento è quello principale e sul quale bisogna operare. La sua scelta varierà in base al tipo di utilizzo che si intende svolgere dello stesso strumento e permetterà ad una persona di raggiungere un livello di soddisfazione elevato al termine delloperazione. Occorre anche munirsi di un metro per effettuare le misurazioni: quello indicato risulta essere quello realizzato in legno o comunque in materiale rigido, in modo tale che la misurazione possa essere svolta in maniera precisa e concreta, senza alcun errore. Servirà ovviamente anche una matita particolare, ovvero quella indelebile tipica del settore edilizio, visto che il tratto che si segna non deve cancellarsi col contatto con le mani o comunque non appena si procede col tagliare il cartongesso. Ovviamente anche una buona gomma deve essere presente in modo tale che si possa effettuare la cancellatura di un eventuale punto segnato per errore. Da aggiungere anche una squadra grazie alla quale sarà possibile tracciare perfettamente la linea da seguire per poter svolgere il taglio del cartongesso senza che vi possano essere degli errori di ogni tipo. Infine occorre anche dotarsi di un taglierino, cutter o seghetto a mano come viene chiamato, che abbia una lama abbastanza rigida e ben affilata: naturalmente sarà poi opportuno cercare di prestare la massima attenzione mentre si utilizza tale strumento. Grazie a questo insieme di strumenti sarà possibile procedere col tagliare il cartongesso.

Attrezzi per tagliare il cartongesso: riga e taglierino

Il procedimento più semplice ed economico per eseguire l’operazione è far uso di un taglierino e una riga. Prima di iniziare con il taglio del cartongesso vero e proprio, prendi tutte le misure con un metro e una matita, tracciando una linea sullo stesso pannello.

A questo punto aiutandoti con la riga rigida, fai un’incisione con il taglierino su di un lato. Non effettuare un taglio profondo, basta che premi lievemente. Piega la lastra verso il taglio ed effettua la stessa operazione dall’altro lato. È un’operazione a cui devi prestare attenzione per non strappare il foglio, altrimenti non sarà più idoneo all’uso in quanto verrà meno la sua resistenza.

In questo modo il taglio verrà preciso e dritto. Una volta presa la mano risulterà un’operazione alquanto semplice che richiede soltanto un po’ di cautela.

Come fare se sono più i tagli da compiere, come ad esempio nel creare una libreria in cartongesso? In questo caso puoi ricorrere al “taglia strisce”, un attrezzo molto utile per incidere i pannelli di cartone tramite due rotelle dentate. La particolarità di questo strumento è la possibilità di regolare le distanze e poterti così “sbizzarrire” nella realizzazione di mobili in cartongesso nella forma desiderata.

Per eliminare i segni lasciati dal taglio oppure per rendere lisci i bordi puoi ricorrere ad una semplice levigatrice elettrica dotata di apposito disco per tagliare cartongesso.

Leave a Comment