Rubrica Odonto Salute – 2° Ed. – 23°_ LOGOPEDIA
come si svolge una seduta di logopedia
Pertanto, si tratta di una disciplina sanitaria, che si occupa di prevenire, educare e rieducare patologie e disturbi del linguaggio e della comunicazione, della voce e del linguaggio sia scritto che orale, ma anche disturbi della deglutizione e disturbi cognitivi connessi, come quelli relativi ad apprendimento e memoria, che si riscontrino in adulti, bambini e anziani.
Inoltre, potete svolgere esercizi di logopedia anche in casa, oltre a quelli indicati dal logopedista: ad esempio, potete stimolare il bambino a imparare nomi e uso di oggetti presenti in casa, stimolarlo con attività come disegno, colori, costruzioni, aggiungendo qualche commento tra un passaggio e l’altro, leggere libri per bambini, vedere i cartoni animati e commentarli insieme.
Questi si differenziano a seconda della situazione, spesso ad inventarli è lo stesso logopedista: ciò che è importante sapere è che questi esercizi, così come le schede di logopedia, non vanno a stimolare il linguaggio verbale in modo diretto, ma mirano piuttosto a stimolare le competenze di base, che serviranno per acquisire il linguaggio in una fase successiva.
In questo caso, si ricorre alla logopedia in presenza di disturbi vocali, alterazioni del timbro vocale, come voce rauca, voce acuta o afonie, che possono essere dovuti a cause organiche, quali cisti, edemi, polipi alle corde vocali o noduli, o ad un uso scorretto o eccessivo della voce o a patologie neurologiche, come afasia e disartria, causati da ictus, Parkinson, Alzheimer, trauma cranico, sclerosi multipla ecc.
4 – Cosa fa il bambino durante una seduta di logopedia?
Una volta definiti e concordati gli obiettivi, durante le sedute di terapia saranno proposte delle attività finalizzate al loro raggiungimento. E’ difficile rispondere in modo unico a questa domanda, poiché il “cosa” si fa dipende proprio da quali competenze bisogna stimolare.
In generale, durante la seduta, si propongono al bambino esercizi mirati posti in forma di gioco oppure, per i più grandicelli, anche in forma di record da battere! Spesso, soprattutto quando i bambini devono aver chiara l’attività da fare e devono concentrarsi molto sull’esercizio, si concorda un “premio” da vincere alla fine, come un adesivo, la possibilità di scegliere il gioco successivo, ecc.
Cos’è? A cosa serve? Come funziona la logopedia in età evolutiva? 8 risposte ai dubbi più frequenti di mamma e papà quando si inizia questo percorso.
Nonostante di logopedia si parli ormai molto, capita ancora spesso che i genitori mi facciano domande su cosa succeda poi in pratica durante la seduta di trattamento.
“Ma quindi cosa farai fare a mio figlio?” è una delle cose che più frequentemente mamma e papà hanno bisogno di capire, per affidarci in serenità il loro piccolo e per comprendere il valore di ciò che si andrà a fare.
Ecco la mia risposta a quelli che, nel tempo, si sono rivelati gli 8 dubbi più spesso sollevati dalle famiglie che si trovano ad intraprendere un percorso di logopedia.