come si guida la mongolfiera

Il pilota di mongolfiera è un mestiere poco conosciuto ma molto affascinante. Non si tratta semplicemente di far volare un pallone aerostatico in cielo ma di rendere speciale alcuni eventi importanti come un matrimonio o un compleanno. I clienti non mancano in questo settore, questa professionalità è così particolare che è molto richiesta soprattutto dai villaggi turistici di tutto il mondo.

Il volo con la mongolfiera rispetta ancora oggi i principi che lo hanno ispirato alla fine del XVIII secolo. La mongolfiera è un aeromobile che utilizza l’aria calda, meno densa e quindi più leggera di quella circostante, per ottenere la spinta verso l’alto necessaria per sollevarsi da terra. Il gas interno che permette alla mongolfiera di volare non è propriamente aria ma una miscela di aria calda e propano. Dal XVIII secolo ad oggi sono naturalmente cambiati i materiali e le tecnologie di costruzione, ma il senso di tranquillità e il fascino della mongolfiera è rimasto immutato nel corso dei secoli.

Le mongolfiere, a differenza dei dirigibili, non sono dotate di ventilatori per lo spostamento laterale e quindi la loro grandezza e la loro forma influiscono in maniera determinante sulla difficoltà nel pilotarle. Negli ultimi anni alla classica forma a goccia rovesciata si sono aggiunte forme che rappresentano qualsiasi oggetto, dai castelli ai draghi.

Volare in mongolfiera genera emozioni così forti e allo stesso tempo così tranquille che è difficile descriverle. Per pilotare una mongolfiera occorre essere in possesso di un brevetto che, come stabilisce il Codice della Navigazione Aerea, certifica la capacità di eseguire ascensioni e viaggi con palloni liberi da qualsiasi cubatura, anche avendo a bordo passeggeri. Il brevetto si può conseguire presso una scuola autorizzata dopo un corso teorico e pratico tenuto da un pilota istruttore abilitato.

Il corso dura in media 56 ore, 40 di teoria e 16 in volo; in genere non si superano i 4 mesi di corso. Gli esami prevedono una prova pratica in cui bisogna dimostrare di aver raggiunto un livello di sicurezza tale da eseguire gonfiaggio, volo e atterraggio senza rischi per sé e per gli altri. Dopo la prova pratica vi è anche una prova teorica su materie come aerostatica, meteorologia, tecnica di volo, diritto aeronautico, lettura delle carte geografiche ed aeronautiche, orientamento e tecnica costruttiva delle mongolfiere.

Smartweek è una testata digitale che nasce con l’obiettivo di raccontare tutto ciò che è legato al mondo della Finanza, dell’Economia, della Politica e dei Processi Innovativi su un piano nazionale e internazionale. Un posto dove imprenditori, startupper e manager possono trovare informazioni, consigli, risorse e intuizioni per gestire e far crescere le proprie idee e il proprio business.

Mongolfiera Gonfiaggio e Decollo Aeroporto di Guidonia Roma – Video

come si guida la mongolfiera

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Voliamo in Mongolfiera sul Chianti, vicino Firenze, San Casciano, Siena, San Gimignano, Monteriggioni, Buonconvento, Montalcino, Pienza, Cortona, Arezzo, Il Borro. Occasionalmente anche da Lucca e dalla città di Firenze. Su prenotazione effettuiamo gite in mongolfiera, un incantevole escursione in Toscana. Volo Privilege VIP Esclusivo per due persone, Volo Luna di Miele con la mongolfiera privata ed esclusiva colazione Champagne. Voli privati per la famiglia o gruppo d’amici. Organizziamo escursioni per grandi gruppi, attività Incentive e Team building, grandi gruppi di anche oltre 100 passeggeri, Eventi Corporate per aziende.

Come si svolge un volo in mongolfiera? Solitamente decolliamo dai campi della Fattoria Corzano e Paterno situata a pochi chilometri (12 Km) da Firenze nelle colline del Chianti, nei pressi di San Casciano Val di Pesa, comodamente raggiungibile lungo il raccordo autostradale Firenze – Siena. Occasionalmente decolliamo anche da altre location: vicino Colle Val d’Elsa, Mensanello, Monteriggioni, San Gimignano, Siena, Buonconvento e anche da Firenze e Lucca..

Balloon Team Italia, Tuscany Ballooning è leader in Italia per i Voli liberi in Mongolfiera. Tutti I Piloti professionisti e la flotta di mongolfiere sono Autorizzate e Certificate dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. Balloon Team Italia, Tuscany Ballooning dispone della più grande flotta in Italia, mongolfiere di varie misure che portano da 2 a 5/6 da 8 a 10 fino 18 passeggeri. Il nostro Team è in grado di soddisfare anche I clienti più esigenti e rendere l’esperienza di volo sicura ed indimenticabile.

Decolliamo presto al mattino, d’estate ci ritroviamo al campo di decollo poco prima dell’alba. Il pilota e l’equipaggio assemblano la mongolfiera e stendono l’enorme ‘pallone’ sul prato per riempirlo d’aria con un grande ventilatore. Una volta gonfio e raggiunto il momento di scaldare il pallone, aria calda viene introdotta con l’ausilio dei bruciatori, la mongolfiera si alza in posizione verticale pronta al decollo ! Il montaggio e gonfiaggio richiedono circa 35 minuti, e il volo 1 ora circa a seconda delle condizioni meteo/vento e a discrezione del pilota. La mongolfiere non ha timone, naviga con il vento e quindi parte della magia stà proprio nel non sapere con precisione quali luoghi si sorvoleranno e dove si andrà ad atterrare. Prima del volo il pilota avrà osservato attentamente l’evolversi delle condizioni meteo ed avrà consultato le previsioni dell’aeroporto ed altre fonti; Con quelle informazioni il pilota determina da quale luogo decollare ed in quale direzione probabilmente volerà. I venti in quota generalmente ‘viaggiano’ a strati, e navigando questi strati si ‘guida’ la mongolfiera..! Dopo l’atterraggio smontiamo la mongolfiera e la rimettiamo sul carrello del fuoristrada dell’equipaggio di terra che ci ha seguito durante il volo. Messo a posto tutto ci apprestiamo ad assaporare la meritata colazione con Prosecco e prodotti locali, un picnic vicino al luogo d’atterraggio di passaggio in Fattoria. Infine torniamo al luogo di decollo; L’intera escursione dura circa 2½ – 3 ore. Voliamo tutto l’anno, ma la stagione migliore và dalla primavera all’autunno con variazioni annuali. I voli invernali possono essere eccezionali, con colori e visibilità spettacolare, e con le temperature più basse si può decollare più tardi la mattina o in certi casi anche volare di pomeriggio. Per ragioni di sicurezza voliamo solo con condizioni meteo perfette; Non esitiamo di cancellare il volo con condizioni inadeguate. Prima e durante il volo il pilota è in contatto radio con l’aeroporto e l’equipaggio di terra. Volare in Mongolfiera è uno sport sicuro, per persone di ogni età. Voliamo presto al mattino, decolliamo all’alba, Il volo deve essere prenotato in anticipo. Nell’eventualità che il Pilota debba cancellare il volo per motivi meteorologici e/o tecnici, il volo verrà spostato a data da convenire.

E come si può decidere dove andare se il pilota può controllare solo i movimenti verso l’alto e verso il basso?

Nell’aria, a seconda della quota che si decide di raggiungere ci sono delle correnti, che il pilota può conoscere in anticipo, intercettarle e quindi seguirne la direzione. In ogni caso il volo in mongolfiera è detto “passivo” in quanto anche potendo scegliere le correnti si è letteralmente e dolcemente trascinati da esse.

Come funziona una mongolfiera?

Una mongolfiera è ciò che è noto come un aereo più leggero dell’aria. Questi tipi di aerei sono in grado di salire in cielo utilizzando un gas come il propano o un altro gas per sentire l’aria (e renderla più leggera), o gas più leggeri dell’aria come l’elio o l’idrogeno (questi di solito non sono utilizzati per i voli passeggeri in mongolfiera, ma più per i palloni di ricerca).

L’involucro è di solito fatto di nylon o poliestere resistente al calore. Gli involucri delle mongolfiere sono spesso alti più di 24 metri quando sono riempiti. Prima del volo, l’involucro viene steso a terra e parzialmente riempito di aria fredda. A questo punto, i bruciatori sono attaccati sotto e il calore inizia ad aumentare la temperatura dell’aria.

Quando l’aria viene riscaldata, sale nell’involucro e crea galleggiamento. Questo perché l’aria calda ha una densità inferiore a quella dell’aria più fredda dell’atmosfera circostante. Altri velivoli più leggeri dell’aria che funzionano in questo stesso modo sono i palloni liberi, i palloni ormeggiati e i dirigibili.

Una volta che l’aria è stata sufficientemente riscaldata, il pilota può slegare il pallone e, azionando la valvola del paracadute per controllare l’ascesa, iniziare a sollevare il pallone da terra.

L’involucro deve essere abbastanza grande da permettere di spingere verso l’alto una quantità sufficiente di aria. Per esempio, per sollevare 455 chilogrammi, occorrono 65.000 piedi cubici di aria riscaldata.

come si guida la mongolfiera

Leave a Comment