Parafrasi: cosa vuol dire, come si fa ed esempio svolto

Come si fa la parafrasi

COME SI FA LA PARAFRASI DI UN TESTO

Come si fa la parafrasi —

La parafrasi di un testo, poetico o epico che sia, è il tallone di achille di molti studenti nonostante sia forse uno degli esercizi più assegnati dai docenti per la comprensione del testo. A prima vista può forse sembrare un esercizio molto difficile, con il metodo giusto non sarà difficile fare una parafrasi di un testo. Partiamo dalle basi: che cosè la parafrasi? Prima ancora di cimentarti con lesercizione vero e proprio, chiariamo cosa si intende per parafrasi. La parafrasi è la riscrittura di un testo in parole proprie. Riscrivendo il testo con termini più semplici dovrai però fare attenzione e a non modificare il senso e il significato che lautore voleva dare al testo.

S.O.S. compiti: iscriviti ai gruppi Facebook di aiuto allo studio di Letteratura, Storia e Riassunti e temi svolti!

come si fa una parafrasi di una poesia

Le sue liriche fecero del poeta il VATE d’ITALIA perché Carducci si diede a celebrare la grandezza dell’Italia antica. Molte di queste liriche, che a noi non suonano più tanto bene, infatti sembrano troppo retoriche, parlano della nostra storia. Il migliore Carducci, in ogni caso è quello che sa essere intimo, che si ripiega su se stesso ricordando episodi della sua gioventù e la sua famiglia in quegli anni vissuti felicemente in una terra brulla e rude: la MAREMMA TOSCANA.

Fra le migliori rime del Carducci si annovera PIANTO ANTICO, lirica composta in memoria del figlioletto Dante scomparso all’età di tre anni. È un colloquio col figlio ma che resta senza risposta. All’inizio troviamo l’immagine del melograno che fiorisce nel sole primaverile e questa immagine provoca un inasprimento del dolore che il poeta ha nel cuore perché il figlio non potrà fiorire come quella pianta.

COME SI FA LA PARAFRASI DI UN TESTO POETICO

Fase due: divisione del testo in unità sintattiche. A questo punto avrai preso confidenza con il brano e sarai pronto per suddividerlo in unità sintattiche. In altre parole devi andare a caccia di frasi e paragrafi lasciandoti guidare anche dalla punteggiatura ma mai dalle unità metriche (cioè da versi e strofe). Tieni presente infatti che a volte una frase inizia in un verso ma termina in un altro.

Leave a Comment