Table of Contents
Come ACCORDARE LA CHITARRA SENZA AIUTI e senza accordatore | Lezioni di Chitarra per Principianti
Come accordare una chitarra acustica con accordatore elettronico
Prima di vedere effettivamente come leggere e comprendere l’accordatura assicurati di possedere un buon accordatore elettronico. A questo punto, devi comprendere il concetto di diesis ‘#’ e bemolle ‘b’, ossia di aumento della tonalità e abbassamento della tonalità. Negli strumenti come l’accordatore è sempre presente una scala con tante linee su cui dovrai muoverti grazie al suono delle corde.
Una volta scelta la prima corda da accordare (in ordine dal basso, mi-si-sol-re-la-mi) dovrai ruotare lentamente le chiavi sulla paletta della chitarra. Noterai che da un senso il suono della corda diventa più alto, dall’altro diventa più basso. Ebbene, una volta impostato l’accordatore sulla nota cercata, dovrai far combaciare l’indicatore al centro della scala prima di passare alla corda successiva.
Cosa cambia tra una chitarra acustica e classica?
Non molti conoscono la differenza tra i diversi tipi di chitarre, soprattutto perché non hanno mai avuto modo di testare in prima persona gli strumenti. Eppure, la diversità è evidente e non riguarda solo la forma che alcune chitarre acustiche hanno (quella specie di goccia sotto il manico).
Quello che cambia tra una chitarra acustica e classica è principalmente il tipo di corde utilizzate, in particolare la prima prevede 6 corde di metallo, mentre la seconda utilizza 6 corde di nylon molto più morbide da suonare. Non a caso alcuni consigliano quest’ultimo tipo di chitarra per imparare a suonare e iniziare ad abituare le dita alla pressione.
Un’altra sostanziale differenza sta nella dimensione del manico, infatti, nella chitarra classica il manico è leggermente più grande. Alcune persone con dita piccole addirittura trovano difficoltà a posizionare le dita, ma ci si può fare l’abitudine, soprattutto se si vuole imparare ad arpeggiare.
La chitarra acustica invece ha un manico più ristretto e permette con più facilità di prendere gli accordi. Inoltre, in quest’ultima è consigliato l’utilizzo del plettro che spesso viene messo in secondo piano. La chitarra classica prevede solo 19 tasti e gli ultimi difficilmente vengono suonati a causa della cassa, mentre l’acustica ne ha 20 e capita più spesso di usarli tutti.
Infine, il suono della chitarra acustica è più metallico e adatto allo strimpellamento, mentre la chitarra classica restituisce un suono più morbido e classico, adatto agli arpeggi e alle canzoni pizzicate.
Molte persone sono convinte che per accordare una chitarra serva necessariamente uno strumento elettronico, chiamato accordatore, da comprare. Ebbene, per chi vuole risparmiare qualche euro o si trova in un momento di difficoltà in cui necessita un accordatore, ma non lo tiene a portata di mano, è possibile accordare la chitarra acustica online.
Quello di cui avrai bisogno è un computer dotato di microfono in grado di riprodurre il suono delle corde. Dopodiché, ti basterà dirigerti sul seguenti sito tuner-online ed avviare la funzione di accordatura.
Note delle singole corde (con illustrazione)
Come detto, le coppie di corde hanno un’ottava di differenza tra loro.
Per l’esattezza, il tono della corda più spessa della coppia è quello classico della chitarra a 6 corde.
Il tono della corda più sottile è un’ottava più alta.
NB: La prima e la seconda coppia di corde (Mi e Si) sono invece accordate all’unisono. Se suoni una di queste due coppie, dovresti a malapena sentire che stai suonando due corde contemporaneamente.
Qualcuno, per non perdere l’effetto della chitarra a 12 corde anche quando suona la prima o la seconda coppia di corde, le accorda in maniera leggermente imprecisa, in modo da creare una leggera e piacevole dissonanza, tipica del sound di questo strumento.