1 Verifica a che punto è la maturazione toccando gli avocado. Appoggia un frutto sul palmo della mano e schiaccialo con delicatezza, facendo attenzione a non affondarvi le dita per non danneggiarlo. Se è morbido e cede a una pressione leggera senza sformarsi, significa che è maturo.[5]
Se è duro, significa che è acerbo e ci vorranno almeno un paio di giorni prima che maturi.
Scarta i frutti molto morbidi o molli perché sono troppo maturi.
Tocca lintera superficie del frutto anziché basarti sulla consistenza della polpa più vicina al picciolo. Quella è la parte dellavocado che matura per prima, quindi potrebbe essere leggermente cedevole nonostante il resto del frutto sia ancora duro.
Tieni a mente che, se intendi usare gli avocado dopo alcuni giorni, puoi acquistarli acerbi e lasciarli maturare in casa.
2 Controlla sotto il picciolo. Se è ancora attaccato al frutto, prova a staccarlo. Se oppone resistenza significa che lavocado non è ancora maturo. Se si stacca facilmente e larea in cui era attaccato è di colore verde acceso vuol dire che si tratta di un frutto perfettamente maturo. Se larea è di colore giallo-verde, è meglio lasciare passare un paio di giorni prima di mangiarlo. Se larea è di colore marrone o verde scuro significa che lavocado è troppo maturo.[6]
Controllare il colore della buccia sotto il picciolo è uno dei metodi più semplici e affidabili per valutare il grado di maturazione di un avocado. Inoltre elimina il rischio di danneggiare il frutto schiacciandolo con le mani.
3 Controlla il colore e lintegrità della buccia. Gli avocado della varietà Hass, che generalmente sono i più diffusi nei supermercati, sono di colore verde acceso nella fase in cui sono acerbi e diventano di colore verde scuro tendente al nero quando sono maturi. Verifica la provenienza e le caratteristiche del frutto leggendo le indicazioni disponibili sulletichetta o chiedendo informazioni al personale del negozio. Ricorda che gli avocado di alcune varietà, per esempio quelli che provengono dalla Florida, conservano la buccia di colore verde chiaro anche quando sono maturi.[7]
Se la buccia è lucida significa che si tratta di frutti non ancora maturi, ma puoi comunque acquistarli e lasciarli maturare in casa.
Scarta gli avocado con la buccia imperfetta, danneggiata o macchiata.
Pubblicità
come scegliere avocado maturo
Ovviamente laspetto di un avocado maturo cambia da varietà a varietà. Generalizzando un po potremmo dire che il colore deve essere verde scuro, né tendente al giallo né tendente al nero, e soprattutto uniforme: le macchie scure sono un segno di ammaccamento o cattiva conservazione, in entrambi i casi di un avocado da non consumare.
Basta avvolgerlo in un foglio di alluminio e cuocerlo in un forno (preriscaldato a circa 100 °C) per circa dieci minunti, lasciarlo riposare per un po e poi aprirlo. Da acerbo a maturo nel tempo di apparecchiare la tavola. Vi chiedete come, e perché, funziona? Questo procedimento fa maturare lavocado rilasciando velocemente il gas etilene, responsabile della maturazione.
Tutti i progressi avvengono fuori dalla nostra zona di comfort
Alzi la mano chi non ha mai avuto difficoltà davanti ad un avocado al supermercato. Quando abbiamo a che fare con un alimento molto distante dalla nostra cultura può essere difficile sapere come si deve usare, a che maturazione va consumato e come capire quando è buono. Io stesso inizialmente non sapevo come approcciare a questo frutto esotico e per questo ho deciso di approfondire la sua conoscenza. Ho scoperto un alimento davvero gustoso ed interessante che è diventato un ingrediente fisso della mia cucina. Ha numerose proprietà nutritive, è buono, colorato e originale. Impariamo a conoscerlo meglio.
L’avocado è un frutto molto speciale.
A differenza dei suoi simili ha un contenuto di grassi piuttosto elevato. Ma non ne abbiate paura, sono principalmente grassi di alta qualità, i cosiddetti grassi buoni come l’ acido oleico omega 9 (lo stesso dell’olio di oliva) e l’acido linoleico omega 6 (presente anche nella frutta secca). Sono entrambi grassi polinsaturi benefici per la salute, dato che contribuiscono ad abbassare il livello del colesterolo cattivo o LDL. Inoltre favoriscono l’assorbimento delle vitamine che questo frutto contiene, come la vitamina E.
L’avocado è un frutto esotico. I maggiori paesi produttori sono, nell’ordine: Messico, Dominicana, Colombia, Perù, Indonesia, Kenya, Stati Uniti, Cile e Brasile. Grazie al suo gusto particolare e avvolgente è l’ingrediente base di molti piatti sudamericani come il guacamole.
Per poterlo usare e consumare nel migliore dei modi è fondamentale aprirlo al giusto grado di maturazione, cosa non sempre facile. Con 4 semplici accorgimenti saremo in grado di capire come fare.
Non ci sono due varietà di avocado uguali. A seconda della varietà ci sarà una piccola differenza nella misura, nel colore e nella forma. L’apparenza di un avocado maturo cambia a seconda della varietà a cui appartiene.
Se la varietà non è indicata chiaramente, controlla con il fruttivendolo o con il commesso.
Fai caso anche alla compattezza di un avocado maturo, che rimane comunque invariata in tutte le varietà.
Le differenze tra le diverse varietà, così come le possibili differenze tra i frutti della stessa, rendono difficile determinare se il frutto è maturo. Nonostante tutto ci sono dei segnali utili per conoscere il grado di maturazione di un avocado:
Colore della buccia. La maggior parte delle varietà commerciali sono ibridi. Le due principali sono la varietà Fuerte e la Hass. La differenza fondamentale risiede nella buccia quando il frutto è maturo. La Fuerte, di forma allungata simile ad una pera, mantiene la buccia verde mentre l’Hass, varietà più pregiata e dalla buccia corrugata, diventa viola scuro o addirittura nera a maturazione avvenuta.
Presenza di macchie scure. Le macchie scure possono essere un segno di ammaccatura o di troppa maturazione. In generale, dovresti controllare colore e consistenza. Ogni avocado che non è uniforme può essere andato a male o è stato danneggiato. In ogni caso, il frutto non è più di qualità.
Tenete l’avocado sul palmo della mano. Se premete sul frutto con la punta delle dita o con il pollice, potete causare delle macchie. Un avocado acerbo è troppo duro da macchiare, ma non lo è uno maturo. Tenendolo sul palmo della mano estenderete la pressione, rendendola minima e riducendo la possibilità della macchia.
Premete il frutto delicatamente. Usate il palmo e la base delle dita per fare pressione, gentilmente e in maniera uniforme. Se il frutto è maturo dovrebbe reagire a una minima pressione. La pelle dovrebbe ammorbidirsi ma non dovrebbe rimanere ammaccata.
Se l’avocado è molle significa che è troppo maturo.
Se l’avocado è sodo è ancora troppo acerbo.
Premete in punti diversi. Girate il frutto e premete ancora, sempre usando il palmo e la base delle dita per dare una pressione gentile e uniforme.
Il punto che premete per primo potrebbe essere ammaccato, dando l’impressione che l’avocado sia troppo o troppo poco maturo. Per controllare che non sia questo il caso premetelo in punti diversi confrontando la fermezza. Un avocado maturo senza ammaccature è morbido in maniera uniforme.