Come faccio a sapere quanti punti ho sulla patente?

Punti patente: Come verificare il saldo

Punti Patente: quanti ne abbiamo?

Il meccanismo della patente a punti è entrato in vigore il 1° luglio 2003: ogni automobilista è in possesso di 20 punti, che possono venire decurtati in caso di infrazioni delle norme del codice della strada, a seconda della gravità di queste ultime. Quando il saldo dei punti arriva a zero, la patente viene revocata e l’automobilista dovrà ripetere l’esame di teoria e pratica, con tutte le spese che ne conseguono.

Durante la vita i punti patente possono anche aumentare, grazie a dei “bonus” destinati agli automobilisti che non infrangono le regole:

  • Chi possiede meno di 20 punti e non commette infrazioni per almeno 2 anni, torna al saldo iniziale di 20.
  • Chi ne possiede già 20, e non commette infrazioni per almeno 2 anni, ha diritto a 2 punti di bonus.
  • I neopatentati che non commettono infrazioni, hanno diritto a 1 punto l’anno per i primi 3 anni dal conseguimento della patente.
  • Poter fare in ogni momento una verifica dei nostri punti patente è fondamentale, e fortunatamente farlo è molto semplice, direttamente da casa propria.

    1) Verifica punti patente per telefono

    Il modo più semplice e veloce per scoprire il saldo dei tuoi punti patente è per telefono al numero 848 782 782. Unico limite: è possibile chiamare solo da telefono fisso. Il costo è quello di una telefonata urbana (non è un numero verde) e la procedura è molto semplice. Dopo aver ascoltato il messaggio registrato, ti basterà digitare i dati che ti verranno richiesti, e in pochissimi minuti potrai verificare il tuo saldo punti.

    Se non hai un telefono fisso a disposizione o semplicemente preferisci i servizi web, ti basterà visitare la sezione servizi online de Il Portale dell’Automobilista, la piattaforma web creata dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti.

    Ricorda che dal 1 Marzo 2021 gli utenti, per accedere ai servizi dedicati, devono utilizzare le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Se ti se già registrato al portale in precedenza, ricorda che potrai utilizzare le tue credenziali fino al 30 Settembre 2021.

    Il Portale dell’Automobilista ti consentirà di consultare i dati relativi alla tua patente (compreso il saldo dei punti), ai veicoli in tuo possesso, e di avere accesso ai servizi online del Dipartimento per i Trasporti e la Navigazione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile.

    Mentre con la verifica telefonica potrai sapere solo il tuo saldo punti patente, accedendo al portale dell’automobilista potrai avere accesso a diversi servizi, come la verifica della copertura assicurativa del tuo veicolo, modulistica varia, normativa, pratiche auto e molto altro.

    Punti patente: la normativa

    Ogni possessore di patente di guida ha un punteggio di partenza pari a 20 punti. Se non si commettono infrazioni, si guadagnano 2 punti ogni 2 anni, fino a un massimo di 30. Se si commettono infrazioni, invece, si subisce un decurtamento di punti proporzionale all’infrazione commessa secondo quanto stabilito all’articolo 126 bis del Codice della Strada.

    Se a causa di multe e sanzioni si ha un punteggio della patente inferiore a 20, si torna a 20 dopo 2 anni senza aver commesso infrazioni. Al contrario, se si esauriscono tutti i punti, si deve sostenere l’esame di revisione della patente. Chi commette più infrazioni in una volta sola può perdere fino a un massimo 15 punti, purché l’infrazione non comporti la sospensione o revoca della patente.

    GUARDA I NOSTRI VIDEO CON FJONA

    Leave a Comment