Table of Contents
Tutorial: Come plastificare e sigillare i fogli di carta
Come plastificare un foglio con la pellicola da cucina?
prendete il foglio da plastificare e poggiatelo su un ripiano pulito. srotolate il foglio di plastica trasparente adesiva e tagliatelo più o meno di misura giusta. iniziate a togliere la pellicola dal rotolo, appoggiandola al foglio da plastificare, e fatela aderire bene per non creare bolle.
Il processo di plastificazione avviene incollando una pellicola lucida o opaca su una o entrambe le superfici da plastificare. La pellicola lucida rende i testi nitidi e fa risaltare i colori e le immagini presenti; quella opaca rende i testi leggibili, evitando che la luce si rifletta sul foglio.
Quando e perché si usa la plastificazione
Se vi state chiedendo come scegliere i documenti adatti alla plastificazione, sappiate che si tratta di una lavorazione che va bene per tutti i tipi di prodotti da stampa, indipendentemente dai formati: è possibile effettuare la plastificazione dei fogli A4 così come quella dei classici volantini, tutto dipende dall’effetto che si vuole ottenere e dallo scopo di questa scelta. Ad esempio, in ambito domestico molte persone decidono di procedere con la plastificazione di fogli, fotografie, calendari, disegni dei propri bambini, certificati, attestati di corsi di formazione o diplomi di laurea da appendere, biglietti d’auguri, segnalibri, etichette o tessere, sostanzialmente con lo scopo di conservarli intatti e di proteggerli quindi dall’usura del tempo.
Tutto questo vale anche in ufficio, dove si ha l’obiettivo di conservare al meglio negli archivi documenti ufficiali ma non solo: sul lavoro, infatti, la plastificazione ha anche l’utilità di rendere più curati e formali i materiali promozionali da presentare ai clienti attuali o potenziali, come dépliant, brochure, libri, cataloghi e riviste.
Riassumendo, la plastificazione serve per tre obiettivi fondamentali:
Plastificazione opaca
La plastificazione opaca è una delle più classiche: questa tipologia di lavorazione attutisce i colori e attenua la luce riflessa, dunque è molto più adatta a prodotti contenenti una grande quantità di testo perché ne migliorano la leggibilità, pur senza rinunciare alla resistenza e alla qualità della carta plastificata. Con DoctaPrint, ad esempio, potrai scegliere questo tipo di plastificazione per documenti promozionali come volantini, flyer, pieghevoli, dépliant, cartoline e inviti. Infine, puoi scegliere la plastificazione opaca anche per la realizzazione delle copertine di riviste, libri e cataloghi.