Far tornare la carrozzeria della propria auto a uno stato quasi pari al nuovo non è così difficile come si potrebbe immaginare. A dire il vero, esistono tantissime guide che indicano come lucidare la carrozzeria ma raramente i rimedi proposti garantiscono un risultato soddisfacente. La carrozzeria è la parte dellauto più esposta ai danni, a piccoli graffi e vari inestetismi che con la lucidatura comune non vengono eliminati ma solo coperti e alla prima occasione tornano a essere perfettamente visibili, rendendo vana loperazione. Lucidare la carrozzeria dellauto richiede molta pazienza e dedizione, è unoperazione che necessita di tempo per essere portata a termine correttamente, soprattutto se si desidera ottenere un risultato funzionale, oltre che estetico. La carrozzeria dellauto dovrebbe essere sempre splendente, anche perché in questo modo si evita la formazione dellossido che, a lungo andare, può trasformarsi in ruggine e deteriorare irrimediabilmente il metallo. Esistono molto prodotti che nascono appositamente per lucidare la carrozzeria dellauto: creme e paste capaci di eliminare qualsiasi traccia di sporco, riportando la vernice alla sua naturale brillantezza. Ma i soli prodotti non bastano, occorre utilizzare anche la giusta strumentazione ma, soprattutto, acquisire una tecnica tale che permetta di ottenere un buon risultato. Tutti possono lucidare facilmente la propria auto, ma lucidare la carrozzeria in modo professionale è unaltra cosa e richiede maggiori attenzioni e cura affinché il risultato, oltre a essere soddisfacente, sia anche durevole.
Table of Contents
COME LUCIDARE LA VERNICE VW GOLF – ESTRATTO DEL VIDEOCORSO POLISHING PRO
Una precisazione in tema di ologrammi
In commercio si trovano molti abrasivi, soprattutto polish di finitura, definiti come “antiologrammi“. In realtà una buona parte di essi sono prodotti che contengono solventi o oli che svolgono la funzione di coprire o sigillare i segni rendendoli invisibili.
È un rimedio temporaneo: nel giro di qualche settimana (o al massimo di qualche mese) queste sostanze evaporano facendo ricomparire i graffi.
L’unico modo per eliminare gli ologrammi è quello di rimuoverli con una ulteriore azione abrasiva, più potente di quella che li ha generati. Se i segni sono superficiali è sufficiente l’azione della rotorbitale, ma se avete lavorato molto male potrebbe anche essere necessario carteggiare il supporto.
6.IL POLISH ADATTO PER LUCIDARE LA CARROZZERIA
Come lucidare la carrozzeria auto? In base alla tipologia e gravità del difetto riscontrato bisogna impiegare il polish adatto per livellare lo strato di vernice trasparente; esistono prodotti di varia tipologia con poteri abrasivi diversi, da sostanze chimiche ad abrasione zero fino ai cosiddetti Compound, formulati per offrire una elevata capacità di rimuovere i difetti. Il suggerimento è quello di avere a disposizione un mix di prodotti, così da potere trattare le varie tipologie di difetto riscontrabili sulla verniciatura.
L’utilizzo della lucidatrice rotativa nella rimozione dei difetti di carrozzeria
Purtroppo non tutti i difetti sono eliminabili con il solo utilizzo di una lucidatrice rotorbitale.
Le lucidatrici rotative (con solo movimento circolare) abbinate ad un tampone in microfibra o in lana (meglio se merinos) agiscono con efficacia nella rimozione di difetti medi e medio-gravi, ma richiedono una manualità ed una esperienza d’utilizzo molto elevata.
L’elevato potere di taglio e la tendenza a scaldare molto il supporto trattato possono produrre con facilità, come indesiderata conseguenza, ologrammi e swirls profondi – soprattutto su determinate tipologie e colori di vernice – o, peggio ancora, la scopertura della base verniciante il cui unico rimedio è quello di riverniciare il pezzo danneggiato.