Come lavare il cane in casa con lo shampoo secco

shampoo secco caneshampoo secco caneAvrai sentito più di un veterinario sconsigliarti rigorosamente di lavare eccessivamente il tuo amico peloso (non più di una volta al mese) ma non ti piace granché l’idea che possa girare sporco per casa e a volte anche il suo odore diventa poco sopportabile.

Come Lavare il cane a secco

Il fai da te: prepara lo shampoo a secco in casa

Non ti fidi dei prodotti in commercio? Non ti va di spendere soldi per qualcosa che puoi fare da solo con un po’ di tempo e pazienza? Puoi scegliere di preparare a casa tua lo shampoo a secco per il tuo cane o gatto combinando alcuni ingredienti facilmente reperibili e che spesso hai a casa.

Come fare? Ti occorrono 5 cucchiai di amido (riso, cereali, fecola di mais o di patate) e 2 cucchiai di bicarbonato. Mischia bene il tutto e spargi la polvere sul tuo animale dopodiché spazzolalo con cura. Avrai così uno shampoo delicato e rispettoso del suo PH naturale che potrai ripetere, se serve, anche una volta a settimana.

Un’alternativa può essere passare sul manto del tuo amico peloso un panno pulito imbevuto di aceto di mele e succo di limone dopodiché lascia asciugare all’aria senza l’uso di phon: in questo modo potrai pulire il pelo, renderlo lucido ed eliminare i cattivi odori senza rischiare di danneggiare la cute.

Garantisce ottimi risultati anche il bicarbonato miscelato con il borotalco: versa in una ciotola tre parti di bicarbonato e una di borotalco dopodiché distribuisci il composto in maniera uniforme sul pelo ed infine spazzola con cura.

Se il pelo è molto sporco puoi inumidirlo con un po’ d’acqua in uno spruzzino. Cerca di scegliere un talco lievemente profumato in modo da poter lasciare una piacevole fragranza sul manto del tuo animale domestico. Qui sotto trovi 2 spray adatti allo scopo.

Ultimo aggiornamento: 2022-06-18

Se invece cerchi un antiparassitario naturale ottimo in questo caso è l’olio di Neem, ideale per prevenire la comparsa di pulci e zecche. Ti servono circa 150-200 gocce per un cane di taglia medio piccola: spalma l’olio su tutto il pelo poi passa un panno morbido e pulito per rimuovere lo sporco (o anche una spazzola).

Il manto del tuo cane sarà così lucido, pulito e assolutamente non unto. Puoi usarlo anche più volte alla settimana: lo troverai senza problemi in qualsiasi erboristeria.

In ogni caso comunque cerca di non esagerare: pulire troppo spesso il tuo cane potrebbe dire sottoporlo a stress eccessivo.

come lavare il cane a secco

Come funziona lo shampoo a secco

In commercio ce ne sono di diversi tipi: sotto forma di schiuma, in polvere o nel formato spray ma in ogni caso la modalità d’uso è sempre la stessa. Va infatti applicato sul pelo del cane o gatto: nel caso dello spray si consiglia di vaporizzarlo a circa 5-6 centimetri di distanza dal cane, partendo dal garrese e sollevando il pelo delicatamente con una mano. E’ importante fare attenzione ad evitare il contatto con gli occhi.

A termine del lavaggio a secco (qualsiasi tipologia di shampoo tu abbia usato) devi spazzolare per bene il tuo fedele amico a 4 zampe in modo da evitare che rimangano tracce di prodotti o grumi (che possono anche diventare pericolosi nel caso venissero ingeriti).

Nel caso di cuccioli chiedi consiglio al veterinario. Solitamente però è sconsigliato effettuare il lavaggio tradizionale prima dei sei mesi per cui puoi scegliere il lavaggio con shampoo a secco in questo lasso di tempo.

Ogni quanto effettuare il lavaggio con shampoo a secco? Solitamente una volta alla settimana seguendo le istruzioni presenti nella confezione del prodotto scelto.

Video Corso di Educazione Cani – 12 Video Lezioni

Finalmente disponibile il video corso che ti mostra passo per passo come educare e risolvere i problemi comportamentali del tuo cane anche se non lhai mai fatto prima e… DIRETTAMENTE DA CASA TUA! Inizierai a vedere i risultati già dal primo giorno, funziona anche se sei un principiante totale oppure…

Come lavare il cane in casa con lo shampoo a secco

Il nostro fedele amico a quattro zampe, a differenza di noi umani, non ha bisogno di mettersi a mollo in acqua e sapone o almeno non quotidianamente. Il bagnetto di Fido deve infatti essere sporadico o comunque limitato alle volte in cui torna a casa pieno di fango e sporcizia per giochi e corse in mezzo alla natura.

Se il cane vive in appartamento e non ha grandi occasioni per sporcarsi, lo si può lavare anche ogni 3 mesi. La frequenza non dovrebbe comunque mai essere superiore alla volta al mese, per evitare di alterare il pH della cute del nostro amico di zampa e provocargli dermatiti e arrossamenti. Ovviamente, come detto, se il nostro pet fa una vita allaria aperta, possiamo concedergli qualche pulizia extra.

Il vero problema nellambito della pulizia di Fido non è in realtà il quando lavarlo, ma il come. Soprattutto se viviamo in appartamento e non abbiamo grandi possibilità di portarlo in toelettatura ogni volta che è necessario, vuoi per motivi di tempo, vuoi anche per questioni economiche.

Posto che acqua e un buon detergente per cani è il modo migliore per pulire ogni angolo del manto, delle zampe e della testa del cane, quando proprio non possiamo concedergli il trattamento completo, con tanto di asciugatura, possiamo usare lo shampoo a secco, che ci permette un lavaggio water free e unasciugatura quasi immediata.

Lo shampoo a secco, o semplicemente shampoo secco, è un prodotto reperibile sotto forma di spuma, che va massaggiata sul pelo del cane con movimento circolare. Questa schiumetta inumidisce la cute e la igienizza, in più la deodora anche a lungo.

Non è necessario risciacquo e non è necessaria lasciugatura con il phon. Lideale è usare un panno di spugna dopo lapplicazione per strofinare via leventuale residuo di prodotto. Il nostro piccolo amico sarà pulito e profumato in pochi minuti, senza bisogno di bagnarlo.

Il lavaggio a secco del cane è quindi possibile anche in casa, preferibilmente mettendoci sul balcone se il nostro Fido è uno scalmanato e rischia di andare in giro con la spuma ancora addosso, strusciandosi su mobili e tessuti.

Noi proteggiamo le mani con un paio di guanti in lattice e, come detto, dotiamoci di uno o più pezze di spugna per lo strofinamento finale. Unica attenzione, evitiamo di usare lo shampoo a secco nella zona vicino agli occhi o sulle parti intime del cane, salvo non sia diversamente scritto sul prodotto che abbiamo acquistato, per evitare irritazioni.

Leave a Comment