Table of Contents
APP per creare video con foto e musica da smartphone
3 inShot – potente app per creare o modificare video e foto
La migliore alternativa alle due appena viste è inShot un potente editor con cui puoi creare video e foto molto belli o modificare quelli che hai già, aggiungendo tantissimi effetti, filtri, testo, musica, sticker emoticon e tanto altro.
Nonostante sia semplice da usare ha tanti strumenti quasi professionali per creare filmati di alto livello da usare poi su YouTube e Instagram.
Per quanto riguarda i video hai tante funzioni come taglio, fusione, cambio di formato, ruota o capovolgi con cui puoi modificare a piacere i tuoi file.
In quanto ad effetti e filtri anche qui c’è una grande scelta come l’effetto glitch, livelli, stop motion, effetti di transizione la regolazione della luminosità, contrasto o saturazione e tanto altro per dare un look più professionale e migliorare l’immagine. Al tutto si può aggiungere la musica ed effetti sonori, o persino la tuo voce, ma anche testo e scritte.
Insomma, le funzionalità sono davvero tante anche nella versione gratuita, ma ce ne sono ancora di più se si utilizza quella a pagamento che funziona come sottoscrizione annuale. Normalmente costa 13,49€ all’anno, ma per il primo il prezzo è di 6,99€.
inShot è un’ottima app che vale la pena provare anche se si opta per le prime due, perché potrebbe darti qualche possibilità in più che le altre non ti danno o sono troppo più complicate da usare. Qui editi tutto in pochi tap e condividi facilmente con i tuoi amici.
Si tratta anche di uno strumento che si può usare a livello professionale da YouTuber e influencer perché supporta i video fino a 1080p e permette di esportarli per i social compreso IGTV e Tik Tok.
Poi scaricarlo qui per Android e qui per iPhone oppure cercarlo direttamente negli appositi store ed è persino presente nell’App Gallery di Huawei Mobile Services per chi non ha il PlayStore.
1 Quik – il video editor gratuito di GoPro per iPhone e Android
Tra tutte le app più conosciute spicca quella realizzata da GoPro, il noto marchio delle videocamere che gli sportivi usano per filmare le proprie acrobazie e imprese, specie negli sport estremi.
Si chiama Quik e ti permette di fare video molto belli in pochi tocchi e rapidamente. Oltre a comporre filmati con foto, musica e scritte, puoi anche usare tantissimi effetti e transizioni per dare un tocco in più al filmato. Tra le app in giro è forse la migliore per gli smartphone ed è completamente gratis.
Facilissima da usare rende l’editing dei video veloce e divertente. È un’app ideale sia per i principianti che vogliono provare a fare i primi filmati che per chi ha più esperienza in quanto è molto user friendly ma allo stesso tempo integra funzioni avanzate. Ti permette di creare video con fino a 75 foto.
È disponibile sia per Android che iOS e persino nell’AppGallery di Huawei.
Ha tante funzionalità utilissime come quella che ti permette di prendere le foto non solo dalla galleria del tuo telefono ma anche da Google Photos, DropBox, persino dai tuoi account social di Facebook e Instagram e ovviamente i vari servizi di GoPro. Quindi non devi faticare a salvare tutto sul telefono o fare degli screenshot con il tuo iPhone o Android delle immagini che hai salvato nei vari siti e social.
Tra le funzioni degne di nota è la capacità di questa app di analizzare i tuoi filmati ed individuare le scene ed i momenti più importanti che poi ti suggerisce durante la creazione. Ovviamente puoi scegliere tutto manualmente e creare video incredibili con i 23 temi presenti, filtri ed e effetti grafici.
Creato il video, puoi condividerlo molto facilmente connettendo l’app ai tuoi account social o inviarlo ad un amico.
2 iMovie – applicazione di livello professionale, gratis su iOS
iMovie è probabilmente la migliore app per fare video con foto e musica professionali per iPhone, iPad e altri device Apple. Ti mette a disposizione tantissimi strumenti sia basici che per esperti e per questo può risultare un po’ difficile da utilizzare da chi è alle prime armi.
Da semplici presentazioni si possono creare persino clip lunghissime con cui stupire i tuoi amici o far crescere il tuo canale YouTube.
La creazione e il funzionamento è abbastanza lineare, ma non sempre di immediata intuizione. Su iMovie per creare un video devi creare un nuovo progetto e puoi anche selezionare tra alcuni temi, o trailer, già pronti su cui solo cambiare le immagini e le scritte e aggiungere la traccia audio, o partire da zero e comporre il tuo video come vuoi tu.
Disponibile solo per iOS e non per android l’applicazione di Apple è gratuita su tutti i suoi dispositivi, quindi ti serve il melafonino: se stai pensando di acquistarne uno, qui trovi la guida su quale iPhone comprare.
Il vantaggio di iMovie è che non hai praticamente limiti di tempo, foto e altro, ma devi comunque avere un iPhone o iPad e non è semplicissima da usare, come ogni altro strumento professionale che per essere versatile ed integrare tante funzioni ci rimette un po’ in semplicità.
Se hai intenzione di fare sul serio con i filmati, ti consiglio di usare iMovie, ma se cerchi qualcosa di veloce, facile e comodo per fare giusto qualche video divertente, questa è un’app un po’ troppo complicata che ti farebbe perdere tanto tempo.
Puoi scaricare iMovie cercandolo nell’AppStore o cliccando qui.