Table of Contents
Macchie rosse post acne: come trattarle
Macchie dei brufoli ed esposizione al sole
Una cosa da non fare assolutamente quando notiamo la comparsa di un brufolo è esporsi al sole senza una protezione adeguata. In questo modo, infatti, rendiamo più lunga la guarigione della lesione e la macchia resterà sulla pelle per più tempo.
Lo sappiamo da sempre: i brufoli non vanno toccati, spremuti e stuzzicati. Mai. I piccoli rigonfiamenti sulla pelle del viso, però, esercitano su noi tutti un certo fascino e spesso restiamo vittime di questo divieto infrangendolo. Il fatto è che se non lasciamo in pace l’acne, la risposta infiammatoria sarà più vigorosa. E il tempo di guarigione, di conseguenza, più lungo.
Buone abitudini per prevenire le macchie post brufoli
Nel trattamento di questi segni cutanei la prima cosa che sentiamo di raccomandare è la prevenzione che, come sempre, è la migliore cura.
Quali sono le cause delle macchie post brufoli?
A questa domanda vorremmo rispondere tutti: perché compaiono, perché segnano la pelle del viso, ma anche della schiena? Qual è la causa delle macchie dei brufoli?
Iniziamo col dire che esistono due tipi di segni rossi:
Una volta che il brufolo si è asciugato resta un arrossamento sul derma. Questo vuol dire che il nostro corpo è ancora in una fase di guarigione e sta inviando più cellule del sangue verso la lesione, al fine di completare il processo. Sono proprio queste cellule che creano la tipica colorazione rossastra. Questo è l’eritema post-infiammatorio.
Se la parte, inoltre, viene trattata in modo aggressivo (con scrub poco delicati, ad esempio) la pelle reagirà producendo maggiore melanina, a conseguenza della quale sorgerà una iperpigmentazione post-infiammatoria, dal colore più scuro rispetto all’incarnato.