Table of Contents
RICETTA PANNOCCHIE DI MAIS IN PADELLA ALL’AMERICANA – IL CONTORNO PERFETTO DI OGNI BISTECCA
Come fare le pannocchie lesse 5 minuti – 40 minuti
Le pannocchie lesse sono una delle preparazioni preferite dai bambini, quindi i consiglio è di offrirgliele volentieri in estate, in sostituzione del classico mais in scatola, come contorno per completare una cena. Se volete offrire le pannocchie intere potrete lasciare parte del gambo, questo faciliterà la presa, così che le spighe di granturco potranno essere mangiate più agevolmente.
Leggi anche come fare le Pannocchie alla griglia
Ebook GRATUITI!
Tanti ebook per ogni occasione!
Hai già scaricato i mie ebook?Non aspettare, fallo adesso.Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!
Condividi:
Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.
Come si cucinano le pannocchie di mais
Dallo street food alla cucina casalinga, le spighe di mais possono essere cucinate in molti modi, per ottenere dei piatti gustosi e particolari, che vanno ben oltre i classici popcorn o il mais dolce da insalata a cui siamo abituati.
Potete acquistare le pannocchie di mais giallo al supermercato o dal fruttivendolo, fresche e intere e già pulite da foglie, barbetta e filamenti, cuocerle in casa usando diverse tecniche di cottura. Meno diffusa è la pregiata pannocchia di mais bianco, famosa per la sua farina con cui potete preparare tanti gustosi piatti di polenta.
Per prima cosa dovete pulire ogni spiga di mais, privandola delle foglie e delle barbe, poi cuocetela come desiderate. Dalle pannocchie grigliate a quelle fritte, dalle pannocchie arrostite a quelle affumicate, avete limbarazzo della scelta, anche per quanto riguarda il condimento. Potete infatti puntare sulla semplicità e condirle con un pizzico di sale e del burro fuso, oppure accompagnarle con delle salse più elaborate o con delle gustose verdure grigliate.
Ecco alcune ricette e i trucchi per la cottura al vapore:
Le pannocchie al vapore si cucinano con lapposito cestello inserito in una pentola con dellacqua. Se sono troppo grandi potete dividerle in due o tre parti tagliandole a rondelle spesse.
Cucinare le pannocchie di mais al vapore garantisce una cottura uniforme che le rende tenere e gustose, perfette da mangiare in modo semplice e veloce con un po di burro ammorbidito e sale.
La cottura in microonde è facile e veloce: inserite le pannocchie nel contenitore per il microonde, coprendo con la pellicola adatta, aggiungete acqua e cuocete per circa 20 minuti.
Le pannocchie si possono anche bollire, cuocere in padella, al forno oppure alla griglia. Un consiglio: quale sia il metodo di cottura scelto, ricordate di salare le pannocchie appena prima di consumarle. Conditele con del burro oppure olio e pepe nero in polvere.
Non sapete come condire le pannocchie? Oltre a preparare le classiche pannocchie al burro e sale potete utilizzare varie salse ed erbe aromatiche per esaltare il sapore di questo cibo. Via libera alla fantasia! Visto che le pannocchie di mais sono piuttosto dolci, potete creare un contrastato abbinando della salsa tabasco oppure del peperoncino. Altre spezie che si sposano bene con il mais sono il curry, la curcuma e la paprika.
Infine potete servire le pannocchie con delle salse per antipasti a base di yogurt, tipo la salsa tzatziki o la salsa rubra ai peperoni.
Siete curiosi di conoscere le ricette con il granoturco? Continuate a leggere per capire nel dettaglio come cucinare le pannocchie in modo facile e gustoso.
Le pannocchie bollite si cucinano per immersione in acqua bollente. Se non volete preparare le pannocchie al microonde e preferite la cottura su fiamma, inseritele nella pentola quando lacqua bolle e cuocete finché i chicchi risultano teneri. Per delle pannocchie piene di gusto, spalmate ciascuna pannocchia con una noce di burro, salate e gustatele ben calde, dopo averle spolverizzate con del pepe nero macinato. Se preferite, potete usare lolio extravergine doliva al posto del burro.
Parliamo di tempi di cottura: quanto devono cuocere le pannocchie di mais in acqua salata bollente per ottenere una cottura perfetta? Essenzialmente dipende dalla loro grandezza: circa mezzora dovrebbe essere sufficiente, ma se con un coltello le taglierete in porzioni più piccole anche i tempi risulteranno ridotti. Per essere sicuri che siano pronte, fate la prova infilzandole con una forchetta per valutare se i chicchi sono abbastanza teneri.
La pannocchia di mais è anche un gustoso ingrediente con cui preparare zuppe sfiziose e gustose creme.
Provate questa ricetta a base di granoturco, patate, cipolla e panna per portare in tavola una zuppa saporita.
Servite la zuppa calda con qualche chicco di granoturco intero tenuto da parte e pane arrostito.
Sempre con le pannocchie bollite potete preparare una gustosa zuppa di mais e pollo. Il procedimento di questo piatto proviene dal ricettario della cucina cinese.
– In una pentola bollite un petto di pollo in 2 l dacqua, insieme a 1 carota e 1 cipolla tagliate in pezzi. Quando la carne risulta cotta mettetela a raffreddare in un piatto e filtrate il brodo con un colino. – Nel frattempo fate bollire le pannocchie in unaltra pentola, sgranatele a mano e mettete i chicchi in una ciotola. – Pulite un porro o una cipollina fresca, tagliate a fette sottili e fate rosolare in una pentola con un po dolio di semi. – In una ciotola, stemperate un cucchiaio di amido di mais con due cucchiai di salsa di soia. – Unite il mais in chicchi, il petto di pollo sfilacciato e fate insaporire. Se vi piace potete aggiungere anche dello zenzero fresco grattugiato oppure un cucchiaino di curcuma in polvere. Unite il brodo, lamido sciolto nella salsa di soia e portate a ebollizione. – Rompete e sbattete due uova, versatele lentamente nella pentola bollente e mescolate rapidamente. – Servite la zuppa di mais e pollo con un cipollotto fresco tritato o del prezzemolo.
Una volta bollite, potete utilizzare le pannocchie lesse anche per creare sfiziose insalate. Prendete spunto dallinsalata di riso, una ricetta estiva molto semplice da preparare con il mais e il riso. In alternativa potete aggiungere il mais lesso alle insalate di pasta fredda.
Utilizzando i chicchi ricavati dalle pannocchie si può preparare una gustosa variante dellinsalata di pomodori. Come? È davvero molto semplice.
Per prepararla vi serviranno: 2 pomodori ramati; 2 pannocchie; 1 cipollotto; il succo di 1/2 limone; qualche foglia di basilico; qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva; sale q.b.; pepe q.b.
– Per prima cosa dovete lessare le pannocchie e sgranarle, riunendo i chicchi in una ciotola. – Poi dovete lavare e tagliare i pomodori a cubetti e affettare sottilmente il cipollotto. Aggiungete questi ingredienti al mais, nella ciotola, unite anche le foglie di basilico spezzettate con le mani e condite il tutto con sale e pepe, olio e succo di limone.
Linsalata di mais e pomodori è pronta da portare in tavola.
E perché non utilizzate i chicchi bolliti del cereale per preparare una gustosa pizza con gamberetti, mais e olive nere?