Si può congelare l’impasto della pizza

Gabriele Bonci, come congelare la pasta della pizza

Come congelare gli impasti prima della lievitazione

Potete congelare gli impasti sia prima della prima lievitazione sia prima dell’ultimalievitazione. Per il congelamento il procedimento è semplice ed è lo stesso per la pasta di ogni alimento che abbiate impastato: innanzitutto scegliete la porzione e la dimensione del panetto della pasta che desiderate congelare, infatti potete anche cuocerne una parte e mettere in congelatore l’altra parte.

Prendete quindi il panetto ed avvolgetelo con della pellicola trasparente, inseritelo in un sacchetto da freezer ed infine ponetelo in congelatore.

Una volta congelato l’impasto, prima di riutilizzarlo dovrete seguire alcuni passaggi necessari per un ottimo risultato. Vediamo allora come scongelarlo.

La procedura è semplice, infatti dovrete lasciare il panetto dell’impasto a scongelare a temperatura ambiente, fino a quando avrete una pasta morbida. Laddove le temperature della casa siano troppo alte vi consigliamo di mettere la pasta in frigorifero così che si scongeli più lentamente.

Ricordate poi che, in ogni caso, prima della cottura in forno dovete far lievitare l’impasto per almeno mezz’ora o più, a seconda della pasta.

Una volta trascorso il tempo indicato ungete la teglia con l’olio extravergine doliva o rivestitela con carta forno, stendete la pizza, scegliete il condimento che volete mangiare e infornate quando la temperatura del forno ha raggiunto i 200°. La fragranza della pizza avvolgerà tutta la vostra casa.

Per congelare impasti lievitati innanzitutto dovete scegliere se dividere l’impasto formando una pallina o se subito dargli una forma. Nel primo caso una volta formati i panetti dovete avvolgerli con della pellicola e metterli in una sacchetto da freezer.

Se invece desiderate stendere l’impasto potete farlo su un foglio di carta forno, allungando la pasta con la mano e aiutandovi con un mattarello e poi avvolgerlo come fosse una confezione di pasta sfoglia. Infine, mettete l’impasto in un ampio sacchetto o in un contenitore. Questa seconda opzione vi permetterà, una volta scongelato, di srotolare facilmente l’impasto e metterlo sulla teglia.

Lo scongelamento della pasta congelata lievitata deve avvenire a temperatura ambiente, se invece siete nella stagione estiva e le temperature sono elevate mettetelo in frigo, fino a quando avrà raggiunto una consistenza più morbida.

In merito ai tempi di preparazione della pizza ricordate che prima di infornare il vostro prodotto dovete togliere dai sacchetti il contenuto e lasciarlo in lievitazione. Solitamente per la pizza bastano circa 30 minuti.

Una volta che l’impasto è lievitato potete stendere la pasta a mano su una teglia, procedere con il condimento e quindi con la cottura della pizza in forno, in padella o alla brace. Servitela tiepida, tutta la famiglia gradirà questa pizza sfiziosa.

COME CONGELARE LIEVITO E IMPASTI LIEVITATI

  • La cosa più importante da fare quando mettete il lievito di birra fresco nel congelatore è assicurarsi che non prenda aria, perché laria è nemica del lievito. Avvolgete il lievito con uno strato di pellicola, riponetelo in un barattolo di plastica e conservatelo in freezer al massimo per un mese. Potete anche conservarlo in monoporzioni già pesate; ad esempio io divido il panetto da 25 g in 4 parti, pronte alluso. Potete congelare anche il panetto se è vicino alla data di scadenza, ma non congelate panetti già scaduti: potrebbero essere già compromessi Potete utilizzare il vostro lievito congelato anche dopo la data di scadenza riportata sulla confezione: tuttavia è bene utilizzarlo entro qualche settimana, non superando il mese. Per scongelarlo lasciatelo a temperatura ambiente per qualche tempo, oppure scioglietelo in poca acqua a temperatura ambiente. Vi ricordo che lacqua calda disattiva i lieviti. Per accertarsi che il lievito di birra sia ancora vivo scioglietelo in un po’ di acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero. Se il lievito è ancora buono, si riattiverà dopo circa 10 minuti, formando una schiumetta e piccole bolle sulla superficie.
  • Procedete con il normale rinfresco con un unico accorgimento, ovvero fare un impasto leggermene più sodo, utilizzando un cucchiaio di farina in più quando lo impasterete. Ponetelo prima in frigorifero per ventiquattro ore e successivamente in freezer allinterno di una bustina di plastica ben sigillata. In genere è ottimale non superare i 3 mesi di conservazione. Per riattivare una pasta madre congelata ci vuole un po’ di pazienza. Con la congelazione l’attività vitale della pasta madre viene bloccata e per riportarla alla vitalità precedente saranno necessari una serie di rinfreschi ravvicinati. Quindi procedete così: trasferite il panetto di lievito madre dal congelatore al frigorifero e lasciatelo scongelare piano piano dopo aver tolto la pellicola e averlo sistemato in una ciotolina coperta. Lasciate acclimatare a temperatura ambiente, poi procedete con un primo rinfresco, prelevando il cuore del lievito. Per dargli forza si dovranno effettuare dei rinfreschi ravvicinati, ogni giorno, sino a quando non raddoppierà il suo volume entro 3/4 ore al massimo. Potrete procedere così con lutilizzo del lievito madre per le vostre preparazioni.
  • Per congelare un impasto prima della “prima lievitazione”, dovrete procedere a metterlo in un sacchetto per alimenti subito dopo averlo lavorato ed aver realizzato una palla, sistematelo quindi in freezer per congelarlo. L’impasto congelato si conserva in questo modo fino a 2-3 mesi. Congelare gli impasti in questa fase di lievitazione può essere molto comodo per impasti come quello di pizza, pane e pan brioche, lo svantaggio è che l’impasto deve ancora lievitare e che i tempi di lievitazione di un impasto congelato si allungano notevolmente, quindi conviene scongelarlo (meglio se in frigorifero) 12 ore prima dell’utilizzo, così che il lievito abbia tutto il tempo necessario di riattivarsi.
  • Come congelare un impasto prima della “seconda lievitazione”. Quando avete preparazioni che richiedono 2 lievitazioni, ad esempio cornetti, brioche, panini ecc… In questo caso, al termine della lievitazione lunga (la prima), una volta modellate le preparazioni, queste devono essere sistemate distanziate su una teglia rivestita con della carta forno e, invece di essere lasciate all’ultimo passaggio di lievitazione, si ripongono in freezer per farle congelare. Una volta congelate possono essere messe insieme nei sacchetti per alimenti. Al momento dell’utilizzo si tirano fuori dal freezer e si lasciano a temperatura ambiente per permettergli di completare l’ultima fase della lievitazione, per essere poi infornate. Conviene scongelarle la sera per infornare lindomani mattina.
  • Leggi COME PULIRE I BRUCIATORI DEL PIANO COTTURA CON PRODOTTI NATURALI LE QUALITA DELLO STRUTTO GLI USI DEL BICARBONATO COME PREPARARE IL LIEVITO MADRE E tanti altri CONSIGLI IN CUCINA cliccando QUI
  • Ti aspetto per un like…

    Se ti piacciono le mie ricette segui la mia PAGINA FACEBOOK Trovi Lamiabuonaforchetta anche su INSTAGRAM ISCRIVITI al mio canale TELEGRAM per ricevere gratuitamente le mie ricette!

  • come congelare impasto pizza

    Su di me…

    Mi chiamo Tatiana, una ragazza felicemente sposata e mamma di tre splendidi bambini. Sono una siciliana doc, amo la mia terra con tutta me stessa, soprattutto non riuscirei a stare lontana dal mio mare…mi basta solo guardarlo e ascoltarlo per trovare pace. La passione che ho per la cucina mi ha portato qui, a scrivere le ricette del mio cuore, legate alla mia famiglia. Poi mi piace anche sperimentare ricette popolari e di fantasia. Il nome del mio blog lo dedico ai miei figli che sono la mia soddisfazione più grande e tutto quello che preparo in primis è per loro…sono loro lamiabuonaforchetta! Seguitemi…ogni piatto ha qualcosa da raccontarvi ❤️

    come congelare impasto pizza

    Come congelare impasto pizza. La ricetta e tutto quello che ti serve sapere per avere delle pizze tonde perfette quando vuoi mangiarle a casa tua. Quante volte ti sei chiesto Come congelare impasto pizza o come conservare l’impasto che tanto ti piace fare con le tue mani per non dover impastare ma averlo già fatto. Con questo metodo le tieni pronte in congelatore quindi puoi farle nelle giornate in cui hai tempo e avere una scorta pronta e tutti i trucchetti per pizze belle bollose proprio come quelle che compri. Andiamo insieme in cucina per vedere insieme Come congelare impasto pizza…Tutti a tavola con Cinzia.SEGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM, NE VEDRAI DELLE BELLE, MI TROVI CLICCANDO QUI’

    Leave a Comment