1 Fai un tentativo con le onde alfa per capire se favoriscono la concentrazione e la memoria, che sia per studiare o altre attività. Cerca video con battiti binaurali su YouTube. Ricorda di indossare le cuffie per ascoltarli. Se funzionano per il tuo caso specifico, faranno miracoli!
Ascoltali mentre studi. Dovresti impostarli a un volume medio-basso per ottenere buoni risultati. Luso prolungato non è dannoso.
2 Segui tutti i suggerimenti che hai trovato in questo articolo. Insieme a un programma di studio ben preciso, a unalimentazione sana, al riposo e a tanti altri fattori benefici, questo cammino può migliorare la memoria [9] . Lo studio è importantissimo per formarsi come individui. Avere una buona concentrazione è una capacità che torna sempre utile nella vita.
3 Dopo aver ascoltato i toni binaurali, osserva come reagisci ai suoni ambientali. Dopo qualche ora di suoni binaurali, ludito avrà bisogno di qualche minuto per riadattarsi ai normali suoni ambientali di una stanza. Se ti accorgi di sentire in maniera distorta, è perfettamente normale. È possibile che si verifichino molti altri effetti strani con i toni binaurali, ma in linea di massima sono efficaci.
È normale avere mal di testa per circa 10-25 minuti: il cervello si sta adattando ai battiti. Se non passa dopo 30 minuti, meglio escludere questa tecnica dalle tue abitudini.
Per rendere più piacevole il suono, potresti accompagnarlo con la musica. Insieme possono stimolare ulteriormente la concentrazione.
Pubblicità
Sottolinea le parole e le frasi importanti. Ripassale diverse volte per fissarle nella mente. Chiudi i libri e ripetile ad alta voce o scrivendole.
Stabilisci gli impegni a cui dedicarti quotidianamente per assicurarti di arrivare preparato allesame.
Cerca di capire quali sono le tue abitudini di studio, come rileggere gli appunti o le pagine precedenti di un libro prima di iniziare a studiare nuovi argomenti.
Convinciti di poter prendere un bel voto. Quando studi, non pensare ad altro. Limportante è non sfinirti sui libri e studiare efficientemente.
La tenacia è il segreto per raggiungere obiettivi a medio e lungo termine. Coltiva i tuoi talenti, insegui i tuoi sogni per diventare bravo in quello che ti appassiona, inizia a sviluppare le tue abilità, credici fino in fondo e dai il massimo per modellare le tue capacità.
È utile pensare a quello che succederebbe se prendessi un brutto voto. Rifletti su tutte le conseguenze e lascia che ti spronino a dare il massimo.
Quando fai una pausa, puoi mangiare un frutto o della frutta secca, bere un succo fresco (versalo in un bicchiere antigoccia o in un thermos) o dellacqua per non sentire i morsi della fame. Questo ti aiuterà a mantenerti sveglio e sazio, ma non troppo pieno.
Determina periodicamente degli obiettivi e impegnati per raggiungerli. Ricorda sempre che puoi farcela, se ci credi davvero. I tuoi sogni e le tue speranze possono avverarsi proponendoti dei traguardi e raggiungendoli passo dopo passo (università, carriera, famiglia). Sogna a occhi aperti, immagina quello che potresti fare in futuro.
Ricorda che il piacere viene dopo il dovere. Rimanda lautogratificazione, che è a breve termine, per fare spazio alla realizzazione di obiettivi più grandi e a lungo termine (sogni e progetti per migliorare la tua vita).
Se non riesci a studiare a casa, vai in biblioteca, dove spesso troverai anche distributori automatici per fare uno spuntino. Nei periodi degli esami, alcune restano aperte fino a tardi.
La stanza in cui studi dovrebbe essere ben illuminata, in modo da non affaticare la vista.
Proponiti un obiettivo o una sfida. Questo ti aiuterà a concentrarti e a lavorare sodo per superare il traguardo. Ignora il cellulare o il computer e studia per 30 minuti. Allo scadere della mezzora, potrai fare una pausa di 10 minuti e poi ricominciare a studiare. Stabilisci quanto tempo puoi dedicare realisticamente allo studio e concediti pause regolari.
Non leggere e rileggere qualcosa. Leggi un testo abbastanza lentamente da riuscire a riflettere e cogliere il suo vero significato. Una volta che lo avrai capito, prova a esprimere quello che vuole dire e memorizzalo. Se non riesci a riassumere quello che leggi, probabilmente non lhai compreso fino in fondo. Leggilo una seconda volta e cerca di capire come sono concatenate le frasi. Devi afferrare il concetto. Ripetilo a parole tue in base a quanto hai capito: puoi farlo a mente o a bassa voce, se ti aiuta a concentrarti. Sintetizzare e rielaborare le idee ti obbliga a confrontarti con la comprensione dellargomento.
Prima di studiare, fai una doccia rinfrescante: ti aiuterà a rilassarti e a sentirti pulito.
Prova a fare delle mappe concettuali. Per facilitare lo studio, puoi anche usare post-it ed evidenziatori colorati.
Se non riesci a concentrarti in casa, vai in biblioteca.
La biblioteca è ideale per chi ha difficoltà a studiare a casa, soprattutto perché il silenzio favorisce la concentrazione.
Prepara un programma di studio per ogni materia. Spesso alcune materie sono più impegnative di altre, quindi regolati di conseguenza. Dovresti dedicare meno tempo a quelle facili.
Pubblicità
Non studiare per troppe ore consecutive, in quanto il cervello non potrà reggere per periodi prolungati. Alla fine inizierai a pensare ad altro e non riuscirai a concentrarti sugli argomenti di studio.
Se hai mal di testa, fai una pausa. Solitamente succede quando gli occhi si affaticano a lungo.
Non rimanere seduto per molte ore. Muoviti. Non essere sedentario. È dannoso per la salute.
Pubblicitàcome concentrarsi meglio
Sei sei a casa, guardati intorno e cerca una zona tranquilla. Nella migliore delle ipotesi dovrebbe essere la tua camera (si spera!), oppure molti studenti preferiscono il soggiorno. L’importante è che non ci siano potenziali distrazioni come TV accesa, il tuo cane, il cellulare, il PC con mille finestre aperte e così via.