È questa la semplice prova definitiva per capire se il latte è davvero andato a male

Il Latte fa male? Ecco la risposta DEFINITIVA | Filippo Ongaro

Metodo 3Metodo 3 di 4:Analizzare l’Acidità del Latte

  • {“smallUrl”:”https://www.wikihow.com/s_en/thumb/2/2f/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-9-Version-2.jpg/v4-460px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-9-Version-2.jpg”,”bigUrl”:”https://www.wikihow.com/s/thumb/2/2f/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-9-Version-2.jpg/v4-728px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-9-Version-2.jpg”,”smallWidth”:460,”smallHeight”:345,”bigWidth”:728,”bigHeight”:546,”licensing”:”
    </div>”}

    1 Versa un cucchiaino (10 g) di bicarbonato in un piattino. Non cè bisogno di usare una grande quantità di bicarbonato per eseguire questo test: ne basta meno di un cucchiaino per vedere se reagisce a contatto con il latte. Assicurati semplicemente che il bicarbonato non sia troppo vecchio e quindi non sia più attivo, altrimenti il risultato del test sarebbe inattendibile.[10]

    • Se scopri che il bicarbonato in dispensa è scaduto, usa un altro metodo per capire se il latte è avariato.
  • {“smallUrl”:”https://www.wikihow.com/s_en/thumb/3/34/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-10-Version-2.jpg/v4-460px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-10-Version-2.jpg”,”bigUrl”:”https://www.wikihow.com/s/thumb/3/34/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-10-Version-2.jpg/v4-728px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-10-Version-2.jpg”,”smallWidth”:460,”smallHeight”:345,”bigWidth”:728,”bigHeight”:546,”licensing”:”
    </div>”}

    2 Versa alcune gocce di latte sul bicarbonato. Il latte non deve essere stato scaldato in precedenza, quindi prelevalo direttamente dalla confezione. Ne bastano un paio di gocce per vedere se si crea una reazione quando i due elementi entrano in contatto.[11]

  • {“smallUrl”:”https://www.wikihow.com/s_en/thumb/b/b0/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-11-Version-2.jpg/v4-460px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-11-Version-2.jpg”,”bigUrl”:”https://www.wikihow.com/s/thumb/b/b0/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-11-Version-2.jpg/v4-728px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-11-Version-2.jpg”,”smallWidth”:460,”smallHeight”:345,”bigWidth”:728,”bigHeight”:546,”licensing”:”
    </div>”}

    3 Se il bicarbonato reagisce e si forma una schiuma, significa che il latte è diventato acido. Quando il latte è fresco, il bicarbonato non reagisce in alcun modo, ma se è avariato, lacidità elevata farà reagire il bicarbonato e si formeranno delle piccole bolle di anidride carbonica. La quantità di schiuma corrisponde al grado di acidità del latte; maggiore è il numero di bolle, tanto più il latte è acido. Getta via il latte anche se le bolle sono quasi impercettibili.[12]

    • Se si forma la schiuma, getta via il latte senza esitazioni, anche se alla vista e allolfatto sembra ancora buono.

    Pubblicità

  • Metodo 1Metodo 1 di 4:Esaminare il Latte

  • {“smallUrl”:”https://www.wikihow.com/s_en/thumb/b/b3/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-5-Version-5.jpg/v4-460px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-5-Version-5.jpg”,”bigUrl”:”https://www.wikihow.com/s/thumb/b/b3/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-5-Version-5.jpg/v4-728px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-5-Version-5.jpg”,”smallWidth”:460,”smallHeight”:345,”bigWidth”:728,”bigHeight”:546,”licensing”:”
    </div>”}

    1 Assicurati che la data di scadenza non sia stata superata da più di 7 giorni. Se il latte è stato conservato correttamente, durerà per 7 giorni oltre la data di scadenza indicata sulla confezione. Tuttavia, se la data è passata e il latte è stato completamente dimenticato fuori dal frigorifero, è altamente probabile che sia andato a male.[2]

    • La durata del latte dipende dal quantitativo di grasso e lattosio che contiene. Il latte intero ha una durata massima di 5 giorni oltre la data di scadenza. Invece il latte senza lattosio o scremato può durare fino a 10 giorni oltre la data di scadenza consigliata.
    • Se il latte è scaduto da più di una settimana, è preferibile buttarlo via, anche se alla vista e allolfatto sembra normale.
  • {“smallUrl”:”https://www.wikihow.com/s_en/thumb/a/a8/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-1-Version-5.jpg/v4-460px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-1-Version-5.jpg”,”bigUrl”:”https://www.wikihow.com/s/thumb/a/a8/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-1-Version-5.jpg/v4-728px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-1-Version-5.jpg”,”smallWidth”:460,”smallHeight”:345,”bigWidth”:728,”bigHeight”:546,”licensing”:”
    </div>”}

    2 Annusa il latte per sapere se ha un cattivo odore. Annusare il latte per capire se è avariato è la prima cosa da fare, nonché probabilmente la più ovvia. Il latte fresco è praticamente inodore, al contrario il latte avariato ha un odore sgradevole. Se annusandolo fai subito un balzo indietro, non cè dubbio che sia andato a male.[3]

    • Se alla vista il latte sembra buono, ma emana un odore così cattivo da farti sobbalzare, è sicuramente meglio evitare di berlo.
    • Quando hai difficoltà a capire se emana un odore sgradevole, fallo annusare a qualcun altro oppure testalo usando un altro metodo.
  • {“smallUrl”:”https://www.wikihow.com/s_en/thumb/f/fa/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-2-Version-5.jpg/v4-460px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-2-Version-5.jpg”,”bigUrl”:”https://www.wikihow.com/s/thumb/f/fa/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-2-Version-5.jpg/v4-728px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-2-Version-5.jpg”,”smallWidth”:460,”smallHeight”:345,”bigWidth”:728,”bigHeight”:546,”licensing”:”
    </div>”}

    3 Controlla la consistenza del latte per vedere se ci sono dei grumi. Il latte fresco ha una consistenza poco più densa dellacqua, a seconda della percentuale di grassi, e quando lo versi fluisce lentamente. La panna e il latte intero sono più densi rispetto al latte scremato, ma quando li muovi o li versi devono apparire fluidi.[4]

    • Se noti che ci sono dei grumi nel latte, significa che è andato a male. I grumi potrebbero essersi depositati sul fondo, quindi fai roteare la confezione prima di versare il latte.
    • Esamina linterno della confezione del latte. Se ci sono dei residui solidi, significa che è avariato e devi buttarlo via.
  • {“smallUrl”:”https://www.wikihow.com/s_en/thumb/f/fd/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-3-Version-5.jpg/v4-460px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-3-Version-5.jpg”,”bigUrl”:”https://www.wikihow.com/s/thumb/f/fd/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-3-Version-5.jpg/v4-728px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-3-Version-5.jpg”,”smallWidth”:460,”smallHeight”:345,”bigWidth”:728,”bigHeight”:546,”licensing”:”
    </div>”}

    4 Esamina il colore del latte per vedere se è ingiallito o macchiato. Versalo in un bicchiere di vetro trasparente e osservalo alla luce. Se il latte è ancora buono, sarà di un colore bianco candido. Al contrario, il latte andato a male generalmente è giallognolo o sembra sporco.[5]

    • Se hai difficoltà a valutare il colore del latte, metti un foglio bianco dietro o accanto al bicchiere per fare una comparazione. Se è giallognolo, è molto probabile che sia avariato.
  • {“smallUrl”:”https://www.wikihow.com/s_en/thumb/6/67/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-4-Version-5.jpg/v4-460px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-4-Version-5.jpg”,”bigUrl”:”https://www.wikihow.com/s/thumb/6/67/Tell-if-Milk-is-Bad-Step-4-Version-5.jpg/v4-728px-Tell-if-Milk-is-Bad-Step-4-Version-5.jpg”,”smallWidth”:460,”smallHeight”:345,”bigWidth”:728,”bigHeight”:546,”licensing”:”
    </div>”}

    5 Determina se il latte è rimasto fuori dal frigorifero. Il latte va conservato al freddo; se rimane a temperatura ambiente per un periodo di tempo prolungato, potrebbe andare a male, indipendentemente dalla data di scadenza. Se sai che il latte è stato lasciato fuori dal frigorifero per più di unora, è probabile che sia avariato.[6]

    • Nel caso tu non viva da solo, chiedi agli altri componenti della famiglia se il latte è rimasto fuori dal frigorifero.

    Pubblicità

  • come capire se il latte è andato a male

    Il modo migliore per riconoscere il latte buono da quello andato a male è annusarlo. Non ha dubbi l’esperto di sicurezza alimentare Theodore Labuza, che reputa l’olfatto il miglior grado di giudizio. Il latte andato a male emanerà infatti un odore sgradevole. Bisogna fare molta attenzione alla data indicata sul cartone di latte. E’ solo un’ipotesi della durata di vita del prodotto.

    Il latte ha superato la data di scadenza. La data indicata sul cartone di latte non è necessariamente una data di scadenza. Potrebbe anche essere una data di scadenza o una data di scadenza consigliata. Il lasso di tempo dovrebbe essere considerato come un barometro di quanto a lungo può essere buono il latte. Questo è il motivo per cui è importante avere familiarità con altri segni rivelatori.

    Ci sono alcuni segni rivelatori da cercare quando si cerca di decidere se il latte non è più buono. Theodore Labuza, esperto in sicurezza alimentare e professore presso il Dipartimento di Scienze e Nutrizione alimentare dell’Università del Minnesota, ha studiato la durata di conservazione di alimenti e bevande per quasi 50 anni. Ecco alcuni segni che possono rivelare che il latte è cattivo, secondo Labuza.

    Uno dei più importanti segni rivelatori è, come già detto, l’odore del latte. Se il latte non ha l’odore del latte, è probabile che sia scaduto. Il latte che è andato male trasuda un odore sgradevole. “Se lo hai bevuto, probabilmente vomiterai.” Spiega Labuza. “Non è un’intossicazione alimentare ma è un’obiezione alimentare”.

    Ci sono, infine, cambiamenti nella consistenza e nel colore del latte andato a male. Il liquido bianco del latte buono dovrebbe apparire liscio e privo di particelle. Se notiamo grumi e cagliatura, è il momento di buttare via il latte. Anche se il latte ha perso il suo colore bianco perlaceo, è indice che la bevanda non è più buona.

    Leave a Comment