Table of Contents
Problema su altezze di un parallelogramma
Come calcolare i lati di un parallelogramma conoscendo l’area?
A= area, p= perimetro, b= base, h= altezza, l= lato obliquo, d= diagonale.
come calcolare l altezza di un parallelogramma
Il parallelogramma è un poligono che si studia fin dalle scuole elementari. A mano a mano che si passa da un istituto a un altro, vengono approfondite le sue proprietà fino ad arrivare alle superiori, dove è spesso oggetto di verifiche orali e compiti scritti o persino al test di medicina, veterinaria, professioni sanitarie, dove le formule di questo quadrilatero potrebbero esserti necessarie per risolvere i quiz di matematica.
Come si disegnano le altezze del parallelogramma?
Si sottraggono dal perimetro il valore delle due basi (AB e DC) e poi si divide il risultato per due per trovare il valore del lato obliquo che sarebbe AD o BC.
Come si trova l’altezza di un parallelogramma senza avere l’area?
Si sottraggono dal perimetro il valore delle due basi (AB e DC) e poi si divide il risultato per due per trovare il valore del lato obliquo che sarebbe AD o BC.