Bougainvillea: consigli per avere delle belle piante con generose fioriture
Come coltivare la bouganville
In molti blog si legge che coltivare la bouganville è difficile ma nella pratica potrebbe non esserlo affatto!
Coltivare la bouganville potrebbe essere difficile per chi vive nell’Italia settentrionale ma per un meridionale che gode di una buona esposizione solare, un buon terreno e un sano ricambio d’aria, la pianta prospererà quasi da sola!
La specie di Bouganville più coltivata in Italia è la B. glabra. Apprezzata per la sua resistenza e per i “fiori” di colore rosso-violaceo brillante (Bouganville fucsia). Questa Bouganville si può coltivare anche in vaso, anzi, chi abita nel Centro-Nord dovrà coltivare la pianta in vaso per porla a riparo nei mesi invernali.
Altrettanto diffuse in Italia sono le specie Bouganville spectabilis dai fiori giallognoli e brattee viola scuro – malva (bouganville rosa) e la B. lateritia (Bouganville arancione o Bouganville salmone), che non possono essere coltivate in vaso. Per l’impossibilità di essere coltivata in vaso, la bougainvillea spectabilis può essere coltivata solo nel meridione. Il colore dei fiori o brattee è mostrato nella foto in basso mentre nella foto in apertura vi sono i fiori della Bougainvillea glabra.
Se la bouganville che non fiorisce è coltivata in appartamento deve essere necessariamente della specie B. buttiana. Se la bouganville coltivata in casa non fa fiori, dovrete attendere l’inizio della prossima primavera per eseguire un rinvaso tentando di correggere il terriccio con della torba.
Conoscere la specie vi consentirà di adottare strategie migliori per stimolare la fioritura della pianta oggetto di coltivazione.
come aiutare la fioritura della bouganville
Successivamente, è opportuno concimare il terreno effettuando delle sarchiature abbastanza profonde alla base dellarbusto, indipendentemente se si tratta di terrapieno del giardino, di vasi o cassette. In sostanza, la stimolazione delle bouganville tende ad evidenziare maggiormente il fiore vero e proprio di cui la pianta si compone: infatti, è importante precisare che, a prima vista, le foglie sembrano dei fiori, ma in realtà sono soltanto delle piccole gemme dalla caratteristica forma ovale e molte colorate, con svariate sfumature che vanno dal rosa al rosso vivo. Inoltre, con la cimatura pocanzi descritta, è possibile fare in modo che il fiore di piccole dimensioni, ubicato al centro delle suddette gemme, appaia più grande, con un conseguente rimpicciolimento delle foglie circostanti in grado di fornire, dal punto di vista, ornamentale un effetto decisamente migliore. Buon lavoro!
Dopo questa importante precisazione, e premesso che la pianta ha bisogno comunque di innaffiature regolari, in riferimento a quanto accennato in fase introduttiva, ovvero alla stimolazione necessaria per ottenere una fioritura abbondante, è fondamentale cimare (utilizzando le forbici) la pianta, evitando che ogni fiore disti più di 20 centimetri dal fusto principale. In questo caso, la stimolazione permette di ottenere le cosiddette “gemme ascellari” (ovvero quelle che si trovano attaccate alle foglie) e di garantire unabbondante fioritura.
Solitamente, la pianta bouganville viene utilizzare per ricoprire interi muri e per realizzare dei pergolati, grazie soprattutto al suo rapido sviluppo ed ai circa 10 metri di altezza che può raggiungere. Tuttavia, per coltivare questi eleganti e coloratissimi fiori, sono necessari alcuni interventi specifici per stimolare la fioritura. Nei passi successivi di questa guida, spiegherò come ottenere delle meravigliose bouganville.
Innanzitutto, prima di soffermarsi dettagliatamente sullargomento in oggetto, è importante sapere che si tratta di una pianta che non richiede molta acqua, che predilige i terreni di medio impasto e, possibilmente, di origine calcarea. Oltre a ciò, le bouganville sono molto sensibili al freddo per cui le gelate, specie quelle notturne durante il periodo invernale, possono danneggiare gravemente i rami oltre che far cadere le foglie ed i fiori, in particolare quelli più giovani che richiedono di conseguenza unadeguata potatura.
Fiori di Bouganville
Quelli che noi chiamiamo fiori di bouganville, in realtà, sono foglie modificate che in botanica prendono il nome di brattee. Le brattee fanno da involucro ai piccoli fiori tubolosi bianchi o giallognoli, riuniti a gruppi di tre. L’involucro dei fiori di bouganville è costituito da tre brattee che possono avere un colore diverso in base alla varietà. Abbiamo, infatti, bouganville bianche, gialle, arancio, rosa, rosso e le classiche bouganville viola. La bouganville fiorisce per molti mesi all’anno e per questo è una pianta che si fa desiderare.