dissalare le acciughe e preparare delle alici sott’olio deliziose
Che differenza c’è tra acciughe ed alici?
Spesso e volentieri si fa parecchia confusione tra acciughe e alici. Erroneamente, infatti, si tende a credere che si tratti di due tipologie di pesci completamente differenti. Acciughe ed alici sono invece la stessa identica cosa. Si tratta, infatti, dello stesso pesce che può essere chiamato in un modooppure nell’altro.
acciughe sotto sale come pulirle
A metà tra una tecnica di conservazione e una ricetta povera, ma ricca di gusto, le acciughe sotto sale sono gustose e molto utili in cucina, a patto che siano pulite nel modo giusto e dissalate correttamente. Ecco come pulire le acciughe, eliminare il sale in eccesso e qualche idea per utilizzarle.
Una volta libere dal sale che ne garantisce una buona conservazione, come possiamo usare le acciughe in cucina, in piatti golosi? Il sapore deciso di questi piccoli pesci fa si che siano buonissime semplicemente su una fetta di pane caldo tostato, con uno strato di burro spalmato, per una classica merenda italiana ricca di sapore. Se preferite sapori più decisi, condite le acciughe pulite con un filo di olio extravergine di oliva, del prezzemolo fresco, aglio e peperoncino tritato: potete servirle come antipasto o come secondo piatto e in questo modo potrete anche conservarle in frigorifero per un massimo di due giorni. Se vi piacciono i grandi classici della tradizione, vi consigliamo di provare i bigoli con alici (non abbiamo confuso le cose e se non vi fidate potete dare un occhio alle differenze tra alici e acciughe). Acciughe fritte? Certo che sì: vi basterà passarle nella farina e tuffarle nellolio bollente. leggi anche
Le acciughe sotto sale sono un ingrediente povero, tipico della tradizione culinaria ligure: una tecnica di conservazione che permette di averle a disposizione per lunghi periodi e di usarle per insaporire le nostre ricette. Le acciughe sono un ingrediente molto economico, spesso sottovalutato ma ricco di omega-3, sali minerali e vitamine: un alimento che non dovrebbe mancare nella nostra dieta, che può davvero impreziosire i nostri piatti. Le avete intraviste nel banco frigo o qualche amico ligure ve ne ha regalato unarbanella piena di alici (ovvero un barattolo di vetro) fatta con le sue mani e non vedete lora di assaporarle? Prima di mettersi ai fornelli, è fondamentale che puliate le vostre acciughe sotto sale: come fare e perché è importante farlo nel modo corretto? Con poche e semplici mosse e qualche trucco per non sbagliare, ecco come pulire le acciughe sotto sale.
acciughe sotto sale come pulirle
Oggi vi svelo una tecnica per pulire al meglio le acciughe salate. Alcuni si utilizzano solamente le mani, altri ammolano per qualche minuto i pescetti in acqua o acqua e vino, io dopo essermi accertato che la maturazione della carne sia giusta, con una forbice taglio un leggero strato dal lato della pancia, in questo modo elimino in un solo colpo le lische addominali e pareggio perfettamente i due filetti; poi in modo ancor più accorto e delicato, sempre con le forbici, elimino la pinna sulla schiena asportando anche un piccolissimo pezzo di carne. Così facendo i due filetti si divideranno in modo perfetto.
Passo per qualche secondo l’acciuga sotto un filo di acqua corrente per eliminare eventuali residui di sale e separo i due filetti eliminando la lisca centrale. Asciugo bene e conservo in olio di semi in frigorifero. Utilizzo un olio di semi per le caratteristiche di quest’olio: -Non teme la luce ed ossigeno -Non irrancidisce -Non rapprende a temperature basse